programma generale



Questo è un elenco parziale di attività e spettacoli presenti a Torino Incontra il mondo. Il Programma è in continuo aggiornamento



FESTIVAL DELL’ORIENTE

 

SPETTACOLI

I programmi potrebbero subire delle variazioni per motivi non dipendenti dalla volontà degli organizzatori del Festival.

GLI SPETTACOLI SI RIPETONO TUTTI QUANTI OGNI GIORNO, DALLE 10.30 ALLE 22.30.

IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI SI TROVERA’ AFFISSO OGNI GIORNO NELLE VICINANZE DEL RISPETTIVO PALCO

 

DUO NICHIRINKA

TAIKO E KOTO GIAPPONESI

Una collaborazione di strumenti tradizionali giapponesi, tra il ritmo dei tamburi giapponesi di Takuya Taniguchi e la delicata e aggraziata melodia del koto di Aki Sato. Una performance di composizioni originali contemporanee di Takuya Taniguchi accoppiate a brani classici.

 

MUNE DAIKO

Il concerto di tamburi giapponesi

Lo spettacolo che proponiamo verterà sull’arte delle percussioni tradizionali giapponesi e altri strumenti di accompagnamento (come il flauto, campane, sonagli..).
Il concerto consisterà in una combinazione studiata di brani propri della cultura secolare nipponica ed altri invece di creazione del gruppo Munedaiko. Sempre con lo scopo di valorizzare la cultura giapponese in modo olistico, una rappresentazione di danza e teatro ispirato alle leggende folcloristiche delle isole giapponesi completeranno l’esibizione del gruppo.

 

LA MAGIA TRADIZIONALE GIAPPONESE

hiroaki mago

Taijyu Fujiyama è uno dei pochi successori della magia tradizionale giapponese chiamata “Tezuma”, designata come patrimonio culturale immateriale giapponese. Nel 2014, ha vinto il campionato nella Asian Magic Competition, e l’anno successivo ha partecipato al World Magic Competition. Ora, le sue attività sono state riprese da molti media e si esibisce in vari paesi in tutto il mondo per trasmettere il fascino delle arti magiche tradizionali giapponesi.

 

DANZA DEI LEONI SUI PALI

LION DANCE 3

Torna la suggestiva danza del leone, spettacolo della tradizione cinese, con una grande novità per l’Italia: ben due i leoni che danzano ed eseguono la loro difficile coreografia sospesi sui pali a quasi 2 metri di altezza….

 

OJARUS

ojarus-res

Sbarca al Festival dell’Oriente il gruppo di clown giapponesi Ojarus. Esibizioni di giocoleria tradizionale mescolate a danze moderne giapponesi, faranno da padrone in quest’edizione milanese.
Impossibile non notare il loro caratteristico cappello, talmente lungo da non passare di certo inosservato! Non sono da meno anche i loro meravigliosi kimono e gli ombrelli, che accompagnano l’intera esibizione e la rendono unica nel suo genere.

 

NATHALIE RAJAWARA

La ballerina proporrà al pubblico la danza kathak, originaria dell’Uttar Pradesh. Kathak significa letteralmente “colui che racconta una storia”, infatti i temi rappresentati sono di carattere mitico e divino. Questa danza è caratterizzata dal movimento delle mani e dei polsi, accompagnati dai suoni forti dei sonagli, applicati alle cavigliere.

 

KHUKH MONGOL

khukh2

musica e danze dalla Mongolia

Eccellenti rappresentanti della musica e del folklore della Mongolia, il gruppo “Khukh Mongol” propone un vasto repertorio di musica strumentale tradizionale, canti e danze, in particolare il classico Khoomii. Le performances si svolgono con il supporto degli strumenti musicali tipici, come il Morin Huur (il classico mandarino Mongolo) o il Guzheng (strumento a corde che si suona su un supporto rialzato), ed i musicisti insossano il tradizionale abito di broccato dell’aristocrazia Mongola.

 

DANZA BHANGRA

bhangra2015_2

Il Bhangra è una forma di musica e danza che ha origine nella regione del Punjab del Pakistan e dell’India. Il bhangra nasce come una danza ballata dagli agricoltori per festeggiare l’arrivo della primavera, un tempo nota come Vaisakhi. I ballerini utilizzano abiti coloratissimi in un vortice di coreografie ricche di energia, sincronia, colori e divertimento. Nasce come ballo di gruppo principalmente maschile, danzato da agricoltori fieri e soddisfatti.

 

DANZA TRADIZIONALE COREANA

Grazie al prezioso contributo della “Korean Music Management”, avrete la possibilità di ammirare la coloratissima e suggestiva danza tradizionale Coreana.
Proposta da un gruppo di talentuose danzatrici Coreane ed articolata in varie coreografie, che contribuiranno a rappresentare l’eleganza e la solennità tipica di questi balli. Danze che simboleggiano i fiori, la femminilità, la bellezza, eseguite con i meravigliosi abiti tradizionali e con il supporto di elementi coreografici quali i ventagli o il tamburello Sogo;

 

KEIICHI IWASAKI – IL MAGO GIAPPONESE

22788860_111020049662490_7335886874916553842_n (FILEminimizer)

Preparatevi ad uno spettacolo che vi lascerà letteralmente a bocca aperta! Il mago illusionista Giapponese Keiichi Iwasaki vi proporrà i suoi trucchi strabilianti, accompagnati dalla sua grande carica di carisma e simpatia. Uno show mozzafiato, di grande stupore e divertimento, dedicato a grandi e piccini!

 

EQUILIBRISMO CON SENMARU

senmaru2

In rappresentanza del mondo asiatico e della sua millenaria cultura, sbarca al nostro festival l’artista e giocoliere Senmaru Kagami. La sua arte si ispira a un’antica e sacra tradizione propiziatoria, nata per scacciare gli spiriti maligni e ingraziarsi gli dei nei sacri templi, che consisteva nel destreggiare complesse manipolazioni di oggetti, come il ventaglio e l’ombrello.
L’artista ci rappresenta uno spettacolo tradizionale di giocoleria giapponese, fatto di anelli metallici, sfere scatole e molti altri oggetti fatti girare su un ombrello. Tazze tenute in equilibrio su un lungo palo, che sfidano le regole della fisica e tanti altri numeri di giocoleria con grande abilità, tutto davanti ai vostri occhi increduli.

 

MILON MELA – FOLKLORE E SPETTACOLO DALL’INDIA

Il gruppo folkloristico Milon Mela proporrà al Festival dell’Oriente vari momenti dedicati alla tradizione folkloristica Indiana: canti, musiche e danze dei Baul del Bengala; la spettacolare Arte Marziale Kalaripayattu;le danze Chhau con le magnifiche maschere, le acrobazie ed un ricco repertorio di storie tratte dai Purana, dal Mahabharattha e dal Ramayana; la raffinata danza Gotipua e tanto altro ancora, in un viaggio emozionante nella spettacolare cultura dell’India;

 

CHINESE FACE MASK CHANGING

Il face mask changing e’ un’arte Cinese caratteristica dell’Opera del Sichuan. Agli inizi faceva parte della commedia tradizionale, l’attore per mostrare al pubblico
i vari stati d’animo del personaggio, sostituiva una ad una le maschere del volto con movimenti rapidi, quasi impercettibili. Nel corso degli anni si è evoluto, diventando uno spettacolo a sè molto amato. Per il modo in cui le maschere si succedono l’una all’altra, il face mask changing viene da molti considerato uno spettacolo di magia, di cui e’ vietato svelare il segreto;

 

PITTURA GIAPPONESE SUIBOKU-GA

16387874_1389728411071489_385695081640731723_n (FILEminimizer)

L’artista Giapponese Yoshiko Kubota proporrà al Festival dell’Oriente una delle arti creative più caratteristiche della cultura Nipponica: la pittura Suiboku-Ga. Eseguita con inchiostro di china su fogli di carta di riso, questa tipologia di pittura è molto popolare in Giappone, e la maestra ne offrirà un saggio realizzando opere e ritratti per il pubblico

 

CHINESE KUNG FU TEA

jin

Arte tradizionale Cinese, combina due delle rappresentazioni tipiche della cultura di questo paese: il Kung Fu e la cerimonia del tè Gongfu Cha. Il maestro Jin Gang Xiaoshi proporrà questa esibizione molto particolare, con l’ausilio della classica teiera dalla bocca lunga ed accompagnando il tutto con la maestria e l’eleganza delle mosse di Kung Fu;

 

DANZA FEMMINILE E MASCHILE THAILANDESE

Al Festival dell’Oriente avrete modo di ammirare la cultura ed il folklore Thailandese sia dal punto di vista dell’universo femminile che di quello maschile. La “terra dei sorrisi”, chiamata così per la solarità e la cordialità dei suoi abitanti, verrà infatti rappresentata da un eterogeneo gruppo di danzatrici e danzatori Thai, che vi proporranno performance singole e di gruppo delle danze tradizionali, coloratissime e suggestive;

 

DANZA TANNURA

emad selim4

Questa danza prende il nome dal particolare indumento indossato dai danzatori, la tannura, ossia la gonna, che rappresenta il rituale dei dervisci “volteggianti”, ricco di allusioni cosmologiche. Viene esaltata proprio la rotazione delle gonne sovrapposte e vivacemente colorate con i suggestivi effetti cromatici, ed i costumi rispecchiano l’allegria e la semplicità del popolo egiziano.

 

ARTE MUSICALE CINESE

La musica è uno dei grandi protagonisti della tradizione culturale Cinese, e sarà degnamente rappresentata al Festival dell’Oriente attraverso dei concerti eseguiti con gli strumenti tradizionali di questo paese. Avrete quindi modo di gustarvi l’Erhu, il violino cinese, oppure il Guzheng, un curioso strumento a corde suonato in orizzontale, o ancora il Gong, il cui suono fa parte della tradizione musicale ma viene applicato anche in ottica olistica e di terapia;

 

LA DANZA DEL CINEMA INDIANO BOLLYWOOD

ambili-la7

CON AMBILI ABRAHAM E BOLLYMASALA DANCE COMPANY

Una danza che nasce in India in quella che viene chiamata Bollywood, la fabbrica indiana dei sogni a metà tra Hollywood e Bombay. È un ballo che unisce la danza indiana e tradizionale ad elementi di jazz, hip hop e flamenco. Si uniscono tecnica, sentimento e narrazione: chi danza esprime i propri stati d’animo e mima una storia con l’aiuto del linguaggio simbolico e gestuale delle mani; movenze orientali e passi moderni, che sfociano in un’allegra e colorata coreografia.

Nella Bollywood dance tutti i muscoli del corpo vengono sollecitati, motivo per cui è considerata una forma di manifestazione delle emozioni. Sono richieste inoltre resistenza fisica, grazia e scioltezza, senso del ritmo.

 

DANZA TRADIZIONALE DELLA MONGOLIA

L’allegria e la giovialità tipica del folklore della Mongolia verranno efficacemente rappresentati al Festival dell’Oriente attraverso la musica e la danza di questo paese. Potrete infatti ammirare i balli tradizionali Mongoli, che verranno eseguiti in accompagnamento del gruppo Khukh Mongols: uno show straordinario dunque, che combinerà la musica dal vivo eseguita con sapienza e maestria dai cantanti e musicisti del gruppo con le energiche e coinvolgenti movenze tipiche della danza tradizionale Mongola;

 

TEIERA DAL BECCO LUNGO


In Cina esistono numerosi metodi di preparazione e di servizio del thè, che variano da regione a regione. Tra questi metodi, ce né uno che si distingue tra tutti, grazie alla sua spettacolarità.
Ci riferiamo al CHANG LIU HU, un metodo di servizio del tè, originario della regione del Sichuan e caratterizzato dall’uso di una teiera molto speciale, che si chiama per l’appunto CHANG LIU HU, ossia la “teiera dal becco lungo”.
Che ci viene presentata per la prima volta in assoluto al Festival dell’Oriente, dal maestro Marco Bertona della associazione Assotè
 

CALLIGRAFIA CINESE

Quotidianità ed arte si incontrano attraverso la tecnica Cinese della Calligrafia. Essa rappresenta non soltanto un aspetto fondamentale della comunicazione e della vita di tutti i giorni in Cina, ma anche un vero e proprio simbolo di cultura riconosciuto dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’Umanità. Avrete modo di ammirare all’opera il maestro Liu Li, che vi offrirà un saggio di quest’arte realizzando di fronte ai vostri occhi una composizione di Calligrafia Cinese;

 

SRI LANKA

srilanka3

Dalla tradizione religiosa, spirituale più profonda dello Sri Lanka arriva questa complessa ed incantevole danza, con molte forme di movimenti del corpo, costumi colorati, maschere rifinite e antichissime e diversi tipi di tamburi che producono una grande varietà di ritmi vengono utilizzati per le esibizioni. I Pradeep Shastra hanno iniziato il loro percorso 12 anni fa e fanno spettacoli in giro per l’Italia e per l’Europa da più di 10 anni, esibendosi in una magnifica e tradizionale danza che vanta 2500 anni di storia!

 

DANZA CLASSICA INDIANA KUCHIPUDI

kuchipudi2

A cura dell’Associazione Surya Chandra

La tecnica della danza Kuchipudi è vivace e scintillante, contraddistinta da una notevole fluidità nel movimento del busto e delle braccia, in contrasto con rapidi e secchi movimenti dei piedi. È considerata una danza classica. “Kuchipudi” o “Kuchelapuram” è anche il nome dell’omonimo villaggio sito nel distretto di Krishna che si affaccia sul Golfo del Bengala, dove, da generazioni, i detentori di questa forma d’arte vivono assieme alle loro famiglie.

 

VESTIZIONE DEL KIMONO

KIMONO

Vestito tradizionale giapponese finemente tessuto in seta, rappresenta uno dei maggiori simboli della cultura tradizionale giapponese.

L’arte della vestizione del kimono cela dietro sé un complesso rituale tramandato fedelmente nel corso degli anni.

Per la maggior parte delle donne infatti è impossibile indossare un kimono senza aiuto, dato che il tipico completo da donna consiste di almeno dodici parti separate, da indossare, unire e fissare secondo regole precise. Ancora oggi esistono assistenti professionali che aiutano le donne ad indossare i kimono.

 

CERIMONIA DEL THE GIAPPONESE

the-giapp1

Il Cha no yu (“acqua calda per il tè”), conosciuto cialis cheap in Occidente anche come Cerimonia del tè, è un rito sociale e spirituale praticato in Giappone, indicato anche come Chado o Sado (“Via del tè”). È una delle arti tradizionali zen più note. «Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l’acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate, proporre il freddo; in inverno, il caldo; fare tutto prima del tempo; preparare per la pioggia e dare a coloro con cui ti trovi ogni considerazione » L’importanza della cerimonia è lo spirito di accoglienza, cioè il rispetto per gli ospiti e per la natura.

 

CANTO E DANZA GIAPPONESE

kaoru5

Rappresenta l’aspetto più tradizionale e classico della musica giapponese. Verranno eseguite canzoni legate all’Oriente, ma anche canzoni tradizionali giapponesi. Queste’ultime erano la musica anticamente eseguita alla corte imperiale o nei più importanti templi buddhisti.

La musica giapponese è fortemente legata poi al teatro e si concentrava molto più sui canti e sui testi delle canzoni che sulla musica in sé. Gli strumenti classici di accompagnamento più famosi sono: il Koto, strumento musicale a corda usato all’inizio solo nella corte imperiale si diffuse poi fra il popolo; lo Shamisen, uno strumento a tre corde molto simile al liuto, utilizzato come accompagnamento nelle rappresentazioni del teatro Kabuki e nelle ballate popolari.

 

NON SOLO TRADIZIONE: BOLLY-BHANGRA FUSION

15350581_10154856747546385_2538324951924247229_n

Le due danze Indiane più energiche, colorate e divertenti si fondono in uno spettacolo entusiasmante, in un connubio tra tradizione e modernità. Il gruppo Bhangra Boys and Girls e le Nartaki Dance Group proporranno un incontro tra la danza Bhangra della regione del Punjab e la danza del cinema Indiano Bollywood, per una performance assolutamente emozionante;

 

TEATRO VIETNAMITA

teatro-vietnamita

La tradizione del teatro delle marionette sull’acqua sarà presente al Festival per emozionarvi con il suo caratteristico spettacolo. L’esibizione del teatro di marionette di Hanoi è un’antica arte vietnamita che utilizza pupazzi in un ambiente acquatico, accompagnati da musica tradizionale con tamburi, campagne di legno, corna, flauti di bambù e piatti. Lasciatevi travolgere dalla particolarità di questo affascinante spettacolo.

 

CONCERTI DI SUTRA ZEN

Sutra Zen Beppe Mokuza 1

Concerto di sutra appartenenti alla tradizione del Buddhismo Zen Soto. I sutra saranno recitati da monaci zen del “Bodai Dojo” di Alba, abbigliati con abiti tradizionali dell’ordine monastico della scuola zen soto. I Sutra sono dei testi che riproducono i discorsi del Buddha o di antichi Maestri.Nello zen soto i sutra recitatati dopo la meditazione sono l’espressione della propria pratica, è sia comprensione intellettuale che vibrazione energetica. La loro recitazione, è soprattutto, come lo zazen, essere Uno insieme agli altri abbandonando il proprio ego ed ogni individualità.

 

DANZE E CANTI SPIRITUALI INDIANI

traditional-indian-music-dance

La sacralità espressiva

Con la partecipazione dell’istituto nazionale Hare Khrisna “Iskon” di Firenze, in rassegna le danze ed i canti spirituali del popolo indiano.

 

COSTRUZIONE DEL MANDALA

mandala2

Il più antico e rappresentativo cerimoniale Tibetano

I Mandala sono magici specchi del momento presente del nostro cammino, donano forma e colore alla nostra maestosa danza interiore, infinita come l’eternità. In occasione del Festival, sotto l’egida dell’associazione Tibet Culture House Italia del suo Presidente Tam Ding Choepel, 6 Monaci del Monastero Samten Choeling di Varanasi costruiranno un meraviglioso mandala con sabbie colorate. Per completare il Mandala occorreranno ai monaci un paio di giorni. L’ultimo giorno della manifestazione i visitatori del Festival assisteranno alla sua distruzione come da cerimoniale Tibetano e alla consegna della sabbia sacra del Mandala.

 

ARTE MUSICALE DELLA TRADIZIONE GIAPPONESE

Ampio spazio all’interno del Festival dell’Oriente alla cultura, al folklore ed all’arte Giapponese, non soltanto tramite danze e cerimonie tradizionali, ma anche attraverso la magia della musica tipica del paese del Sol Levante.
Concerti di strumenti tradizionali, come il classico Koto (strumento cordofono appartenente alla famiglia della Cetra), e la musica lirica tradizionale Giapponese allieteranno i visitatori, trasportandoli in una dimensione incantata;

 

THAMAAK LO SCIAMANO

giulianini-sciamano

Thamaak, primo sciamano di cultura Italiana, crea happening attraverso il potente canto ed il suono dei tamburi, creando stati di coscienza tali da indurre alla guarigione energetica liberando pesi interiori, esaltando la gioia creando un benessere diffuso in tutto il corpo.

Thamaak è lo sciamano del suono, che emana una grande onda d’energia che pervade le cellule del corpo e le illumina di nuova energia vitale. Thamaak è l’equilibrato connubio tra Arte, fantasia e creatività, nella sua vita ha cercato di sperimentare e rendere consapevole ogni azione emotiva, cosi da comprendere l’essenza dell’uomo.

 

I SUONI DI SEBA

seba1-new

L’incontro con le vibrazioni dei Suoni di Seba, consiste in un reale bagno caldo e armonioso di suoni. Può essere considerato una terapia ottimale per il raggiungimento del benessere psicofisico…Gong, Tam armonici, Sebadrum, incontri sonoro-vibrazionali collettivi dove è possibile sperimentare le vibrazioni di questi meravigliosi strumenti. Si crea quindi uno stato di armonia perfetta tra corpo, mente ed emozioni che si può definire “stadio di sogno lucido”…cioè un profondo rilassamento dove si perde il senso del tempo e dello spazio e si crea una nuova dimensione di noi stessi…che possiamo esplorare e scoprire attraverso il suono.

 

DANZE FOLKLORISTICHE MEDIORIENTALI

23376359_1216970651782056_6006551030709695448_n

Egitto, Tunisia, Libia, Armenia, Turchia, Libano e tantissimi altri affascinanti paesi: al Festival dell’Oriente non mancherà un omaggio al mondo Mediorientale, carico di sensualità, seduzione e magia. Sul palco si alterneranno le danze più rappresentative di queste splendide terre, eseguite con gli abiti e gli accessori tradizionali. Dalla Ghawazee alla Dabke, dal Saidi al Raqs al Sayf e tantissimi altri stili, rappresentati in tutta la loro tipicità e bellezza;

 

DANZA RAQS SHARQI

La danza Raqs Sharqi rappresenta un punto d’incontro e fusione tra le danze folkloristiche indiane ed i ritmi arabi, proponendo uno show estremamente coinvolgente ed affascinante. Questo stile si ispira e reinterpreta le movenze della Dabke Libanese, dell’Iraqi, della Khaleeje del Golfo Persico, nonché la celeberrima Bellydance, alcuni elementi della Danza Indiana Bollywood e della Tribal Fusion.
Verrà proposta al Festival dell’Oriente dalla danzatrice e maestra Jamilah, che allieterà il pubblico con coreografie energetiche e sensuali.

 

DANZA ARABA TRIBAL FUSION

La Tribal Fusion è una tipologia di danza relativamente nuova, nata dall’unione tra le danze arabe tradizionali e la danza del ventre con i ritmi etnici di Africa e Sudamerica, per dare vita ad uno stile unico e molto particolare.
E’ una danza etnica a 360 gradi, un’evoluzione della classica danza del ventre arricchita di elementi coreografici e movenze tribali, che attribuiscono ad uno stile di danza originariamente sinuoso e delicato una componente energetica e tribale assolutamente entusiasmante.

 

DANZA DEL VENTRE – BELLY DANCE

belly-dance-your-way-more-positive-body-image

Emblema per antonomasia della femminilità, della grazia e della sensualità, non può mancare al Festival dell’Oriente il giusto spazio dedicato all’affascinante arte della Danza del Ventre (o Belly Dance). Movenze sinuose ed eleganti, scandite da ritmi conturbanti e coinvolgenti, eseguite da splendide maestre di quest’arte meravigliosa, che
vi lasceranno senza fiato e vi trasporteranno magicamente nell’atmosfera incantata delle sensuali Notti d’Oriente.

 

IL FASCINO DEL TANGO ORIENTALE

Sensualità e raffinatezza, eleganza e seduzione si fondono in un incontro tra Oriente ed Occidente con lo stile del Tango Orientale.
Connubio tra la danza mediorientale ed il classico tango argentino, questo stile verrà proposto dalla splendida Jamilah, straordinaria danzatrice che vi ammalierà con le sue sinuose movenze eseguite su ritmi caldi e coinvolgenti;

 

CERIMONIE TRADIZIONALI

 

CERIMONIA DEL THE GIAPPONESE

the-giapp1

Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l’acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate, proporre il freddo; in inverno, il caldo…

 

VESTIZIONE DEL KIMONO

KIMONO

Vestito tradizionale giapponese finemente tessuto in seta, rappresenta uno dei maggiori simboli della cultura tradizionale giapponese.

L’arte della vestizione del kimono cela dietro sé un complesso rituale tramandato fedelmente nel corso degli anni.

 

IKEBANA

ikebana001

Ikebana è l’arte giapponese della disposizione dei fiori recisi, anticamente conosciuta come Kado.

L’Ikebana è un’arte molto antica, ha le sue origini in Oriente (India, Cina) ma solo nel complesso artistico e religioso del Giappone ha trovato il terreno fertile per il suo sviluppo.

 

BONSAI E SUISEKI

bonsai napoli

L’antica arte Bonsai (dal giapponese “albero coltivato in vaso”), così come quella del Suiseki (“pietra lavorata dall’acqua”), ha avuto origine in Cina diffondendosi successivamente in Giappone. I giapponesi nel corso dei secoli ne hanno sviluppato l’aspetto estetico-filosofico, cercando così di dare ai propri piccoli alberi (o alle pietre, nel caso dei Suiseki) lo stesso potere evocativo-emozionale che si può percepire venendo a contatto con la natura, gli alberi e le montagne.

 

ORIGAMI

origami5

L’origami è una tecnica,un gioco,un arte e tutte queste cose insieme. Può piegare la carta un bambino per divertirsi, così come può farlo un matematico per studiare la geometria oppure un architetto per costruire un modello oppure un artista per creare una forma astratta.

 

SUMI-E

performance sumi-e

Il termine giapponese significa “inchiostro nero” (sumi) e “pittura” (E) ed indica una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipinti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili dal nero puro a tutte le sfumature che si possono ottenere diluendolo con l’acqua. Questo però non vuol dire che ogni cosa dipinta così possa meritare il nome di “sumi-e”. Il vero “sumi-e”deve rispondere a determinate caratteristiche tipiche, come ad esempio la sobrietà e la spontaneità che vanno direttamente alla sensibilità dello spettatore.

 

CERIMONIA DEL MANDALA

mandala2

Mandala (dal sanscrito manda, letteralmente: «essenza» (manda) + «possedere» o «contenere» (la). Il Mandala rappresenta, secondo i buddhisti, il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro; attraverso un articolato simbolismo consente una sorta di viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente.

 

RECITAZIONE POESIE ZEN

Haiku è un componimento poetico di tre versi caratterizzati da cinque, sette e ancora cinque sillabe. È una poesia dai toni semplici che elimina i fronzoli lessicali e le congiunzioni e trae la sua forza dalle suggestioni della natura e le sue stagioni. L’haiku fu creato in Giappone nel secolo XVII e deriva dal tanka..

 

SHODO L’ARTE DELLA CALLIGRAFIA GIAPPONESE

shodo3

Shodo (letteralmente arte della scrittura) è l’arte giapponese della calligrafia. Derivato dalla corrispondente arte cinese (shufa) lo shodo ha influenzato altre forme d’arte giapponesi…

 

PITTURA SU STOFFA

Yuzen è l’arte della pittura su stoffa, il cui nome deriva da Yuzensai Miyazaki un famoso pittore di ventagli che si dice le abbia inventate nel XVII secolo.

 

ARTE DELLA CALLIGRAFIA TIBETANA


Le origini della lingua tibetana scritta risalgono al periodo della prima introduzione del buddismo in Tibet. Secondo la tradizione, nella prima metà del settimo secolo dopo Cristo…

 

FOLKLORE

 

DANZE E CANTI TRADIZIONALI D’ORIENTE

Musiche, colori sgargianti ed atmosfere magiche accompagneranno il pubblico in un mondo ricco di emozioni, in cui tradizione e modernità si fondono in uno splendido connubio.

L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore.

Un occasione unica ed imperdibile per entrare in contatto con l’anima del mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, dalla sua bellezza e dal suo indiscutibile fascino.

 

DANZA DEL DRAGO

dragon-dance

Nella cultura cinese il Drago è l’animale più sacro, portatore di piogge, simbolo di lunga vita e fortuna, per questo il rituale della danza viene generalmente eseguito in occasione dell’anno nuovo, come rito propiziatore. La maschera e il corpo dell’animale possono essere di lunghezza e colore variabile, dorato, verde, rosso fiammeggiante o di colori differenti.

La danza è solitamente guidata da un atleta e accompagnata da un sottofondo musicale di tamburi, piatti e gong, che seguono i movimenti del drago.

 

DANZA DEL LEONE

LION DANCE 3

La danza del leone è una tradizione tipica cinese legata al Kung Fu e alle abilità dei suoi danzatori, acquisite però dopo un periodo di duro allenamento.

La coreografia prevede che il leone conquisti una pianta magica, dopo aver superato una serie di prove rappresentate da nemici e ostacoli fisici da oltrepassare. Il leone esprimerà quindi la paura e l’esitazione di fronte al pericolo, la risoluzione ed il coraggio nel lanciarsi nell’impresa, l’abilità nel superare gli ostacoli e l’esultanza per la conquista. Da sempre cuore dei festeggiamenti del Capodanno, oggi viene rappresentata ovunque si desideri invocare la buona fortuna, che si tratti di una nascita, di un matrimonio o di una nuova iniziativa commerciale.

 

DANZA INDONESIANA

La danza indonesiana riflette le diversità culturali ed etniche in Indonesia, nel paese ci sono infatti più di 700 gruppi etnici e ogni gruppo ha la sua propria danza.

Unica e straordinaria, la danza indonesiana conquista per il ritmo ipnotico della musica e per le movenze dei danzatori tradizionali. Ogni ballerino si muove in modo indipendente, ma ogni singolo movimento del polso, della mano, del dito e le espressioni del volto sono importanti.

La musica è generalmente eseguita dai gamelan (musicisti tradizionali) con improvvisi cambi di tempo e passaggi a effetto tra il silenzio e il rumore assordante.

 

DANZA THAILANDESE

La Thailandia paese del sorriso e della gentilezza, è grazia anche nella danza. I movimenti delicati di questa danza sono impreziositi dai tradizionali costumi ricamati. Le movenze sono ipnotiche ed elaborate, accompagnate da suoni di strumenti orientali.
Al Nord si caratterizza per i movimenti eleganti e aggraziati, mentre al sud e all’est sono più vivaci e movimentati. I balletti hanno sempre una trama che narra vicende dove il bene alla fine vince sulla cupa potenza del male.

 

CANTI E DANZE GIAPPONESESI

kaoru1

La musica giapponese è fortemente legata al teatro e si concentra molto più sui canti e sui testi delle canzoni che sulla musica in sé. La danza è accompagnata dal suono di strumenti come il Koto, strumento musicale a corda usato inizialmente solo nella corte imperiale si diffuse tra il popolo e lo shamisen, strumento a tre corde, utilizzato come accompagnamento nelle rappresentazioni del teatro Kabuki e nelle ballate popolari.

La danza è composta da movenze contenute e semplici ed è accompagnata e dai canti tradizionali giapponesi, narranti episodi legati alla vita quotidiana.

 

DANZA BOLLYWOOD

Una danza che nasce in India in quella che viene chiamata Bollywood, la fabbrica indiana dei sogni a metà tra Hollywood e Bombay. È un ballo che unisce la danza indiana e tradizionale ad elementi di jazz, hip hop e flamenco. Si uniscono tecnica, sentimento e narrazione: chi danza esprime i propri stati d’animo e mima una storia con l’aiuto del linguaggio simbolico e gestuale delle mani; movenze orientali e passi moderni, che sfociano in un’allegra e colorata coreografia.

Nella Bollywood dance tutti i muscoli del corpo vengono sollecitati, motivo per cui è considerata una forma di manifestazione delle emozioni. Sono richieste inoltre resistenza fisica, grazia e scioltezza, senso del ritmo.

 

DANZA INDIANA BHARATANATYAM

Nata come parte integrante dei rituali dei templi del Tamil Nadu e giunta fino a noi come arte tradizionale, il Bharata Natyam utilizza il corpo come veicolo sacro per comunicare ed esprimere la perfezione e la bellezza del divino. Attraverso l’uso consapevole dei gesti delle mani, di passi e posture, questo Essendo espressione dell’anima, la danza indiana permette il verificarsi dei processi di crescita e liberazione, caratteristiche similarmente presenti nello Yoga e nelle varie discipline olistiche.

 

DANZA RAQS SHARQI

La danza classica popolare e tradizionale dell’Egitto ha origini antichissime, ma viene ancora oggi praticata e concepita come divertimento sociale quotidiano o in occasioni particolari quali i matrimoni, feste ed eventi.

Trai vari stili di danza, lo sharqi è considerato come lo stile egiziano classico. Le danzatrici tradizionali indossano una gonna a ruota, una cintura rigida con perline e un corpetto.

I loro movimenti sono sinuosi, fluidi, eleganti e testimoniano il controllo perfetto del loro corpo. La morbida gestualità di mani e braccia, l’espressività del volto e i movimenti del bacino sono accompagnati da una serie complessa di passi, rendono lo stile ben definito e riconoscibile.

 

DANZE TIBETANE

I Cham, ovvero le danze rituali eseguite dai monaci buddhisti, rappresentano uno degli aspetti più affascinanti e meno conosciuti della cultura tibetana. La policromia dei costumi, delle maschere e degli ornamenti, la potenza simbolica dei movimenti dei danzatori rapiscono subito il cuore del pubblico. Gli strumenti usati dall’orchestra sono per lo più quelli tradizionali, come i cembali, i tamburi a manico e le trombe corte.

La maggior parte di queste danze viene eseguita pubblicamente nei cortili dei monasteri davanti a un vasto pubblico, quasi come una sorta di rito, di meditazione in movimento.

 

 

DANZE INDIANE

La danza in India è molto legata alla religione, danzare infatti è ritenuta la forma più antica di preghiera, di sacralità. Gli stili di ballo sono molto affascinanti, ricchi di particolari coreografie e conosciuti in tutto il mondo per l’allegria che trasmettono. In queste danze sono racchiuse le tradizioni, gli usi e i costumi di questo paese così mistico e affascinante.

Originariamente erano presentate nei luoghi sacri dalle danzatrici dei templi e il racconto a episodi era affidato alla mimica del viso, alle molteplici posizioni delle mani e dei piedi, dipinti di rosso proprio per rendere più riconoscibili le estremità, in particolare quelle delle dita che svolgono un ruolo importante nella mimica.

 

BHAJAN CANTI HARE KHRISNA

Il Bhajan è un tipo di canto religioso popolare principalmente nel Nord dell’India, cantato nelle case e nei templi come preghiera in lode delle divinità. Lo scopo principale di questo tipo di canto è quello di esprimere in musica i sentimenti religiosi di devozione nei confronti delle divinità.

Vengono eseguiti in gruppo, con una voce solista che canta la prima strofa, seguita poi dal coro.

Il canto Hare Krishna lenisce dallo squilibrio energetico, bilancia l’energia maschile e femminile presenti in ogni persona, che spesso non si riescono a controllare e gestire serenamente. Hare è la potenza di piacere dell’energia femminile che accoglie, guarisce e cura, mentre il Krishna rappresenta il fascino dell’energia maschile. La ripetizione del mantra consente di ritrovare armonia tra i nostri pensieri (energia maschile) e le emozioni (energia femminile).

 

DANZA E CANTI CINESI

La danza in Cina è una forma d’arte estremamente varia, con una storia di migliaia di anni, tramandata tra le numerose dinastie imperiali.

Le danze possono essere applicate in celebrazioni pubbliche, rituali e cerimonie.

La danza cinese ha un forte potere espressivo e si caratterizza per tre parti principali come portamento, forma e abilità tecnica, frutto di un duro addestramento.

Oltre al corpo, sono fondamentali anche oggetti come ventaglio, spada e lunghe maniche o nastri. La pratica di questa magnifica disciplina insegna a rendere flessibile il corpo e a danzare con il cuore.

La musica aveva anch’essa una notevole importanza, sia nelle cerimonie religiose e civili, sia per l’educazione dei giovani. Vari strumenti sono utilizzati come quelli ad arco, a pizzico, a fiato e a percussione.

 

DANZA TANNURA

La danza tannura prende il nome dal vestito indossato dai ballerini, la tannura, una particolare gonna coloratissima, ricca di allusioni cosmologiche. Durante la danza viene esaltata la rotazione di questo particolare indumento colorato con suggestivi effetti cromatici, che rendono il ballo vivace e allegro. I ballerini girano su se stessi, simboleggiando il sole, mentre gli altri danzatori vorticano attorno a lui in senso antiorario, a simboleggiare l’alternarsi delle stagioni.

I musicisti e ballerini costruiscono uno straordinario percorso mistico, attraverso la ripetizione quasi ossessiva di ritmi percussivi, che finiscono per generare uno stato di estasi rituale al fine di mettersi in comunicazione con Dio e il cosmo.

 

DANZA DEL VENTRE

Il termine danza del ventre non è quello originale arabo, bensì è una denominazione data dai viaggiatori occidentali che rimasero affascinati dai movimenti ondulatori tipici delle danze tradizionali arabe. Essa ha origini antichissime nel Medio Oriente ed è sbarcata in Europa e in America solo negli anni ‘40, diventando progressivamente famosa in tutto il mondo. Questa danza è particolarmente adatta al corpo femminile, perché aumenta la flessibilità e la tonicità del bacino e del ventre, gli addominali sono coinvolti profondamente nei movimenti e modellano la linea.

Per la credenza orientale il plesso solare collocato al di sopra dell’ombelico è considerato il vero e proprio punto centrale del nostro corpo, dal quale partono tutte le energie fisiche ed emozionali. L’ombelico è anche visto come elemento di connessione fisico tra il mondo esterno ed interno.

 

DANZA ODISSI

Originaria dello stato dell’Orissa, la danza classica indiana è una forma raffinata, che ha abbandonato l’esecuzione all’interno dei templi e delle corti, per trasferirsi nei teatri.

Come per le altre danze, la testa, il torso, il bacino e le ginocchia rappresentano unità di movimento importanti.

Questa tipologia di ballo si costruisce attorno a due posizioni di base: il Chouka o quadrato e il Tribhanga, triplice flessione del corpo, in cui la spina dorsale è posizionata a disegnare una esse. I piedi sono utilizzati per percuotere la terra e per generare energia esplosiva, che risale sino alla parte superiore. Questa energia prodotta durante l’esecuzione rende possibile la contrapposizione tra la stabilità della parte inferiore e la sinuosità di quella superiore.

 

DANZE ORIENTALI FOLK

Le danze orientali agiscono positivamente su tutto il corpo e in particolare sui muscoli addominali, sulla schiena e sulle gambe. Braccia e mani incorniciano con grazia e sensualità il resto del corpo, grazie alla loro enorme capacità espressiva.

I tre stili principali delle danze orientali sono lo Ša’ab?, che presenta movimenti primitivi e accentuati, il Balad? con movenze meno accentuate e lo stile Šarq?, che rappresenta invece un’evoluzione dei primi due, più elegante ed artistica.

Tutti gli stili sono accompagnati da musica con percussioni, può essere ritmata o lenta a seconda delle esigenze e possono essere aggiunti oggetti che rendono l’insieme più ricco come spade, veli, tamburi, candelabri.

 

CONCERTO DI TAMBURO CLASSICO INDIANO

Il tabla è un tipo di tamburo diffuso in India e in Pakistan, utilizzato nella musica indiana, sia classica che popolare e religiosa.

È composto da una cassa di legno o terracotta e da una membrana di pelle, regolabile tramite alcuni lacci di cuoio che trattengono altri cilindri appoggiati al fusto. Al centro di questa pelle centro è presente un cerchio di pasta nera, grazie al quale è possibile ottenere sonorità particolari. Solitamente il percussionista ne suona una coppia di dimensioni diverse, rigorosamente con il solo utilizzo delle mani, in particolare con le dita

 

BAGNO DI GONG

Il Gong è lo strumento principale nella creazione di suoni terapeutici, usato sin dall’antichità dagli sciamani per i loro viaggi e per le guarigioni. È uno strumento di conoscenza del vero sé.

Il suono del Gong porta a un profondo rilassamento meditativo. Per questo motivo si parla di “bagno” perché il suo suono riempie tutto lo spazio a disposizione, quasi come se ci si sentisse cullati da un oceano vibrazionale. Le vibrazioni che vengono prodotte hanno un effetto rigenerante, riequilibrante e permette di liberarsi dalle tensioni, anche di antica data.

Con questa esperienza si ha l’onore di rilassarsi con la musica, di staccare la spina e gustarsi un’esperienza tutta unica nel suo genere.

 

MOSTRE

 

VILLAGGIO GIAPPONESE

villaggio

Con la riproduzione di un villaggio in stile giapponese, vi proponiamo un viaggio virtuale nella tradizione orientale. Potrete infatti esplorare la tipica abitazione nipponica, ricreata nei suoi spazi interni ed esterni, con un laghetto Koi e un giardino Zen. Non soltanto uno spazio strutturale, ma anche interattivo, popolato da personaggi tipici che vi permetteranno di conoscere da vicino gli usi ed i costumi, attraverso esperienze come la vestizione del Kimono, la Cerimonia del Tè Cha No Yu, lo Shodo, gli origami e molto altro ancora;

 

TEMPIO ZEN GIAPPONESE

zen

Al Festival dell’Oriente potrete scoprire non soltanto gli aspetti della tradizione culturale giapponese, ma anche quelli religiosi e spirituali. Sarà presente infatti un’area Zen, con all’interno la riproduzione di un piccolo tempio scintoista, animato da monaci immersi nelle attività classiche della spiritualità giapponese: dalla meditazione zazen alle pratiche che rappresentano un connubio tra arte e religione, come la pittura Sumi-e o l’Ikeabana.

 

DOJO TRADIZIONALE GIAPPONESE DI ARTI MARZIALI

dojo

Riproduzione di un tradizionale Dojo giapponese, ovvero un tradizionale luogo di allenamento di arti marziali, dove si instaura un rapporto molto profondo e personale con l’arte stessa. È il luogo (jo) dove seguire la via (do), dove si concretizza la perfetta unione tra la mente (zen) ed il corpo (ken).

 

MOSTRA DI RIPRODUZIONI DELLE RELIQUIE DEL BUDDHA

RELIQUIE

Buddha morì nel VI secolo a Kushinagar, nel nord dell’India e secondo la tradizione indiana, il suo corpo venne cremato. Alla fine della cremazione i suoi discepoli frugarono nelle ceneri e trovarono quattro denti intatti, che furono consegnati, assieme a tutto il resto, ai sovrani che ne potevano rivendicare il diritto.

Le sharira non rappresentano propriamente i resti del corpo, ma una sorta di secrezioni rilasciate dallo stesso, che, una volta raccolte furono poi riposte in reliquiari.

 

MOSTRA DI KATANE

katana

La katana è la tradizionale spada giapponese che utilizzavano i guerrieri samurai. Si differenzia molto dalle spade tipicamente europee per la forma curva ed il taglio su un solo lato. L’elsa allungata permetteva l’utilizzo a due mani, che ancora oggi è il modo di utilizzo tipico per sferrare fendenti. Il tipo di acciao utilizzato e la procedura di forgiatura che i maestri hanno tramandato per secoli ne hanno fatto probabilmente le spade migliori nella storia, alcuni esemplari oggi hanno un valore inestimabile, dovuto sia alla qualità e fama del suo creatore o anche del proprietario, tipo alcuni grandi samurai o shogun, ma anche per la forma e decorazioni che ne fanno dei veri capolavori d’arte.

 

MOSTRA DI TORII

TORII

Il Torii è il tradizionale portale d’ingresso giapponese nato come rappresentazione di un’antica leggenda giapponese, secondo la quale la Dea del Sole Amaterasu attraversò un Torii sacro per abbandonare la Terra durante un’eclissi solare e lo attraversò nuovamente per fare ritorno sul nostro pianeta una volta conclusasi. Sembra inoltre che i Torii un tempo avessero la funzione di ospitare sulla loro cima i Galli sacri dalla lunga coda, considerati i messaggeri di Dio.

 

RIPRODUZIONE DI CAMPANA TRADIZIONALE DI UN TEMPIO BUDDHISTA

khram-bolshogo-kolokola_6

Sicuramente la parte religiosa è uno dei aspetti più affascinanti della cultura giapponese ed i tipici templi shintoisti sono meta di migliaia di visitatori e fedeli ogni giorno. All’ingresso di questi edifici troviamo solitamente una grande campana che un monaco suona grazie ad un pesante palo sospeso. A Japan Festival verrà riproposto questo rito con una di queste campane.

 

MOSTRA SU MIYAMOTO MUSASHI
IL PIU’ GRANDE SPADACCINO GIAPPONESE DI TUTTI I TEMPI

MUSASHI-KOJIROjpeg

Dal Giappone feudale la figura dei guerrieri samurai è giunta fino a noi, grazie alla loro storia fatta di onore, fedeltà e abilità nel combattimento con la spada. Il più famoso di questi guerrieri è unaninemente riconoscito essere Miyamoto Musashi, un ronin (ossia un samurai vagabondo) che ha affrontato nella sua vita decine di duelli mortali, senza mai conoscere sconfitta, grazie alla sua abilità e tattica di combattimento che lo hanno fatto diventare una leggenda. È stato un innovatore nel campo della strategia e approccio mentale al duello ed una volta smessi i panni del guerriero si è dedicato all’insegnamento, alla pittura ed alla scrittura di opere di successo.

 

MOSTRA SUI 47 RONIN

47-ronin

Il mito dei 47 Ronin rivive al Japan Festival grazie ad una mostra dedicata ed alla riproduzione di alcune delle tombe di questi guerrieri che sono entrati nella storia e portati alla ribalta del grande pubblico grazie ad un recente film di successo. La storia parla di una questione di onore e vendetta portata fino alle estreme conseguenze, ovvero di un gruppo di 47 ronin (guerrieri rimasti senza padrone) che decidono di vendicare la morte del loro signore cui erano fedeli, che 2 anni prima era stato condannato al suicidio rituale per avere reagito alle continue offese di un emissario dello Shogun. Il gruppo riuscirà nel suo intento, offrendo la testa dell’emissario alla tomba del loro signore, consapevoli che saranno condannati ad essere uccisi. Il loro atto di onore e fedeltà fu comunque riconoscito con la concessione del Seppuku, l’atto del suicidio rituale riservato alle grandi ed onorabili personalià. I loro corpi furono infine sepolti a fianco del loro signore nel tempio Sengaku-ji, meta ancora oggi di migliaia di visitatori ogni anno.

 

MOSTRA DI ARMATURE SAMURAI

SAMURAI

Tutto il fascino e mito dei famosi Samurai rivive in questa mostra di alcune armature tipiche che indossavano questi guerrieri, addestrati, oltre che nel combattimento con la spada, a seguire un rigido codice d’onore che li vincolava al servizio e fedeltà totale verso un signore ed il suo feudo. La bellezza di queste armature risiede nella forma e colore degli elementi articolati di cui era composta e che coprovano i punti vitali dagli attacchi delle katane avversarie.

 

MOSTRA DI ELMI DI SAMURAI

Samurai-elmo

L’elemento sicuramente più particolare ed affascinante delle armature dei samurai giapponesi è sicuramente costituito dall’elmo, di forma e con elementi diversi uno dall’altro ed ornato da ampie falde ricurve o corna. Sul volto una maschera a protezione con spesso raffigurata una smorfia minacciosa e decorazioni atte ad intimorire l’avversario. In mostra potrete ammirare alcuni splendidi esempi di elmi tipici del periodo Edo.

 

MOSTRA DI VASI

japanese-ceramics

Un’esposizione di alcune porcellane decorate tipiche giapponesi, raffiguranti i principali temi dell’arte decorativa nipponica. Le volute floreali, gli animali, i personaggi e i draghi che ornano queste porcellane, sono dipinti con una disinvoltura disarmante, soprattutto su quei pezzi destinati alla corte imperiale, i quali si distinguono non solo per la qualità superiore, ma anche per la costante presenza sotto la base del nianhao, ovvero la marca a quattro o a sei caratteri con il nome del sovrano.

 

MOSTRA DI ORIGAMI

Origami-1

L’arte di piegare la carta nasce nella Cina del primo secolo dopo Cristo, da qui si diffuse in Giappone, dove trovò il suo terreno ideale. Per gli orientali, in particolare per i giapponesi, l’origami ha un profondo significato simbolico e religioso, la bellezza e la fragilità dell’origami rappresentano, nello shintoismo, il ciclo vitale e la fine di ogni cosa, finalizzata ad una continua rinascita.
In mostra al Festival dell’Oriente diverse creazioni, dalle più comuni come rane e uccelli, alle più fantasiose e colorate.

 

MOSTRA DI VENTAGLI GIAPPONESI

japanese-fans

Il ventaglio era originariamente utilizzato in guerra con una duplice valenza, sia come strumento di trasmissione di segnali, sia come arma, per via delle sue stecche in ferro. Col passare del tempo diventò così popolare per tutti i ceti, che venne promulgata una legge che ne limitava i decori, per differenziare quelli destinati ai nobili da quelli usati più comunemente.
Sono una delle espressioni più diffuse ed apprezzate nell’arte decorativa giapponese, coi loro colori delicati e i motivi che vanno da rappresentazioni floreali a paesaggi o riproduzioni sulla storia del Giappone.

 

AREA INDIA

india

Un’area dedicata a questo splendido paese ed ai suoi aspetti più tipici e tradizionali. Potrete conoscere l’India sia attraverso le sue espressioni culturali, come ad esempio i meravigliosi abiti tipici o gli affascinanti panorami immortalati in una suggestiva mostra fotografica, ma anche attraverso i suoi aspetti spirituali, con aree dedicate alle numerose religioni che caratterizzano il popolo ed il territorio Indiano.

 

AREA CUTURALE RELIGIOSA INDUISTA

area-induista
A Festival dell’Oriente sarà presente un’intera area dedicata alla cultura religiosa induista, con spazi destinati al raccoglimento e alla meditazione, aspetti da sempre caratteristici per le filosofie orientali.
Inoltre potrete trovare la riproduzione di fontane tradizionali e di templi storici come il Taj Mahal, il palazzo della corona, considerato uno degli edifici più celebri dell’architettura musulmana e dal 2007 inserito delle sette meraviglie del mondo.

 

TEMPIO BUDDHISTA DELLO SRI LANKA

Uno squarcio della tradizione spirituale più profonda e toccante di uno dei paesi più ricchi di storia e cultura. Un viaggio negli usi e costumi religiosi dello Sri Lanka attraverso la fedele riproduzione di un autentico tempio Buddhista, nel quale i monaci Cingalesi saranno a disposizione del pubblico per condividere con loro la propria conoscenza e saggezza nonché intensi momenti di preghiera e benedizione;

 

RIPRODUZIONE DEL TAJ MAHAL

tajmahal

Capolavoro dell’architettura musulmana in India e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, questo meraviglioso mausoleo venne fatto costruire nel 1632 dall’imperatore Moghul Shah Jahan, in memoria della moglie preferita Arjumand Banu Begum, meglio conosciuta come Mumtaz Mahal. Data la sua straordinaria bellezza, nel 2007 è stato inserito fra le nuove sette meraviglie del mondo;

 

RIPRODUZIONE DELLA MURAGLIA CINESE

Riproduzione della grande muraglia cinese fatta costruire dal 215 AC e lunga più di 8000 km. Uno dei simboli della Cina, nonché una delle sette meraviglie del mondo moderno. Questa grande costruzione era stata progettata per affrontare la minaccia esterna dei popoli nomadi del nord, che con i loro saccheggi, infliggevano gravi danni alla produzione agricola, base dell’economia cinese.

 

L’ESERCITO DI TERRACOTTA

Fedele riproduzione delle statue dei guerrieri appartenenti all’esercito di terracotta, ovvero le famose statue simboliche poste a servire il primo imperatore cinese Qin nell’aldilà e ritrovate nella sua tomba a Xi’an. Il mausoleo, che venne scoperto casualmente da un contadino durante gli scavi nei suoi campi, conteneva più di 3200 soldati di fanteria, costruite simbolicamente per custodire la tomba del primo imperatore.

 

COLORS OF INDIA
MOSTRA FOTOGRAFICA SULL’INDIA

 

Quella di Fabrizio Crippa è una vera e propria sfida, il cui obiettivo è quello di riuscire a trasformare in immagine digitale quello che si concretizza nella sua mente. La sua fotografia vuol cercare di far vedere ciò che l’occhio umano non arriva a cogliere nel dettaglio e con questa mostra possiamo cogliere i caratteri più tradizionali del paese, un viaggio alla scoperta dei luoghi, della bellezza e delle incantevoli tradizioni indiane.

www.fabriziocrippa.it
www.colorsofindia.it
https://www.facebook.com/fabriziocrippaphotography/

 

LA YURTA, CASA DEI NOMADI MONGOLI

yurta

È un’abitazione mobile adottata da molti popoli dell’Asia. Il vantaggio di questo tipo di abitazione, oltre essere ecosostenibile, può essere anche smontata, spostata e assemblata in tempo relativamente breve, adattandosi quindi a uno stile di vita nomade. È composta da diversi strati di tessuto e feltro di pura lana, utilizzati per creare l’isolamento tecnico necessario per vivere nella steppa, con temperature che possono raggiungere i 40° in estate e i -40° in inverno. Inoltre, la sua forma circolare previene ogni incidente causato dal vento.

 

MOSTRE DI ABITI TRADIZIONALI ORIENTALI

Sono indumenti molto conosciuti ed ammirati nel mondo occidentale. Negli anni abiti come il kimono sono stati utilizzati non solo in occasioni speciali, ma anche a seconda delle destinazioni d’uso e di chi lo indossa. Indossarne uno rappresenta un’arte complessa e estremamente rituale.

 

MOSTRA FOTOGRAFICA SUL GIAPPONE

Una mostra rappresentativa di uno dei più bei paesi del mondo. Un viaggio all’interno della cultura nipponica, delle meraviglie, della natura e delle sue tradizioni raccontate attraverso fotografie ricche di suggestione e fascino. Dagli aspetti più lampanti a quelli più nascosti, da scoprire. Un paese così profondamente diverso rispetto a ciò cui siamo abituati in Europa, che non può non affascinare.

 

MOSTRA DI BAMBOLE GIAPPONESI

Sono oggetti che fanno parte pienamente delle vita quotidiana giapponese. Le bambole imperiali vengono disposte su una piattaforma di sette gradini, con imperatore e imperatrici nelle parti più alte, abbigliati con abiti tradizionali, mentre nei gradini più bassi sono presenti le dame di corte, ministri, musicisti e i samurai.

 

BAZAR D’ORIENTE

 

MERCATINI TIPICI DI PRODOTTI ARTIGIANALI
TIBETANI – INDONESIANI – GIAPPONESI – CINESI – INDIANI – THAILANDESI – BIRMANI – MONGOLI – MAROCCHINI – NEPALESI – MALESI – INDONESIANI – VIETNAMITI – BENGALESI

All’interno del numerosi Bazar tra profumi e sapori orientali, potrete trovare vestiario, borse, calzari, tessuti, monili, gioielli antichi, amuleti, incensi, candele, oli essenziali, oli profumati,brucia incensi, tatoo, oggettistica da interni ed esterni, mobilio, elementi di arredo, artigianato tipico, oggetti d’antiquariato, quadri, tappeti, arazzi, minerali, pietre, vasi, ceramiche, statue, maschere, libri, pergamene, mandala, prodotti erboristeria, infusi, spezie, thè, creme, prodotti naturali, biologici, vegani,campane tibetane, sari, kimoni, scatole cinesi, lacche giapponesi, calligrafie, promozione viaggi e molto altro ancora. Una vera e propria esplosione di prodotti tutti da scoprire in questa edizione, con oltre 300 stand per la più grande fiera interamente dedicata all’Oriente di tutto il Mondo!!!

bazar4

 

 

RELIGIONI E SPIRITUALITÀ

 

Un settore dedicato all‘incontro ed al confronto tra indusimo, buddismo, confucianesimo, zen, cristianesimo, taoismo, scintoismo, sciamanesimo ed altre religioni e filosofie con seminari, workshops e conferenze tematiche per sperimentare la possibilità di un approcio diretto ad esperienze e modelli di vita alternativi.
Le religioni e le filosofie orientali ed occidentali si confrontano al Festival dell’Oriente, alla ricerca di un modello di sviluppo dell’uomo e la sua dimensione nell’universo!!!
Saranno di scena al Festival alcuni fra i massimi esponenti delle filosofie e religioni orientali ed occidentali italiani ed internazionali come Angela Volpini, i Monaci Tibetani, i Monaci Shaolin, il Maestro Ramacandra Das, Brahmana Vaisnava, gli Hare Krishna, i rappresentati di Osho, Zen, la capanna dei tamburi, lo sciamano italiano e molti altri.

Sarà possibile sperimentare nuove discipline ed entrare in contatto con numerosi Maestri ed esperti provenienti da tutto il mondo e con numerosi rappresentanti di tutte le tradizioni per dare la possibilita a chi ne fosse interessato di intraprendere un cammino di consapevolezza e crescita interiore, o anche solamente per interfacciarsi con altre realtà possibili insite nell esssere umano indelebilmente alla ricerca della pienezza del proprio essere e del completamento della propria realtà interiore.
 

SALUTE E BENESSERE

DA ORIENTE A OCCIDENTE

 

Salute e Benessere da Oriente a Occidente è un evento dedicato alla salute e il benessere, ai trattamenti per il corpo e la mente, ai massaggi, alla cosmesi, alle erbe, alle tisane, al biologico, alle discipline bionaturali, alle terapie alternative, allo yoga, al tai chi chuan, che verrà ospitata all’interno del Festival dell’Oriente.

Un appuntamento dedicato al benessere nella sua accezione più ampia. Una fiera all’insegna dell’armonia e della serenità, con la presenza di numerosi stand, workshops e conferenze. Un percorso interattivo e coinvolgente in grado di allargare gli orizzonti della nostra consapevolezza, all’interno del quale sarà possibile provare, conoscere, sperimentare gratuitamente decine di terapie e rimedi bionaturali, numerosi stili di yoga, decine di massaggi, erbe, tisane, spezie e tutto quanto ruota attorno al mondo della salute, del biologico e del benessere. Terapie olistiche, massaggi e tutte quelle discipline e quei prodotti volti all’integrazione di corpo e mente in un’ottica di conoscenza ed incontro tra oriente e occidente.

 

YOGA

 

Un evento dedicato allo Yoga ed al mondo olistico in generale per esplorare antiche perle di saggezza orientali, capaci di arricchire la personalità umana ed elevare la qualità della vita orientandola verso il benessere e l’armonia.
Yoga inteso come porta principale per accedere alla meditazione, percorso essenziale per riscoprire le proprie potenzialità inespresse e la dimensione più autentica dello spirito.

Queste conoscenze alternative provengono da antiche civiltà, ben coscienti che il benessere ricercato soltanto a livello fisiologico, non può durare a lungo, non essendo l’uomo costituito soltanto da un amalgama di elementi materiali. Nel corso della storia, tali saggezze hanno illuminato la strada di milioni di persone in tutto il mondo, e costituiscono oggi un vero e proprio tesoro di rivelazioni, intuizioni ed esperienze essenziali per mantenere la mente equilibrata, per neutralizzare gli influssi sociali negativi, proteggere la salute e l’integrità psicofisica, ed offrire una visione progettuale e solidale all’esistenza umana.
L’evento è rivolto ad un pubblico eterogeneo e trasversale sensibile ed attento, ad esperti e principianti, interessati ad uno stile di vita semplice, sano e naturale.
 

YOGA TRADIZIONALE

La parola “yoga”, sostantivo formato dalla radice verbale (dhatu) yuj che significa “congiungere”, “unire”, indica un metodo tradizionale antico-indiano per raggiungere il perfetto controllo del corpo, dei sensi e della mente.

 

YUKO YOGA

Lo Yuko Yoga, è un metodo di Yoga presentato dal maestro Kazuo Bamba (il Primo Yogi Yuko), l’erede legittimo di Tsuruji Sahota che, a sua volta, è stato il maestro originale dello Yoga in Giappone.
La caratteristica particolare dello Yuko Yoga sta nel fatto che al centro di tutto ci sia la tecnica di respirazione.

 

HATHA YOGA

Lo hatha-yoga è costituito da un complesso di esercizi fisico-ginnici e da esercizi di controllo della respirazione perfezionati nel corso dei secoli da generazioni di maestri.

 

ACROYOGA – LO YOGA ACROBATICO

Un’emozionante disciplina che combina la spettacolarità della coordinazione e della danza acrobatica con le proprietà terapeutiche e rilassanti dello yoga. Una vera e propria danza di coppia, dove a ritmo di musica vengono eseguiti movimenti fluidi ed armoniosi grazie a grandi capacità atletiche, equilibrio, flessuosità e soprattutto sincronia tra i due artisti.

 

YOGA ANTIGRAVITY

Un incrocio fra Yoga Fitness Pilates e acrobazie aeree. Nuovo metodo di allenamento e benessere che promette di essere divertente, piacevole e sorprendente.

 


MASSAGGIO AYURVEDICO YOGA
Ha le sue origini nei monasteri Buddisti Tibetani, dove la pratica dello yoga faceva parte della disciplina di tutti i giorni, per mantenere il corpo e la mente in equilibrio e armonia.

 

GASTRONOMIA

 

RISTORANTI ORIENTALI

Gli spettatori di questa straordinaria e imperdibile edizione del Festival avranno la possibilità di degustare i piatti tipici e le ricette di numerosi ristoranti!!!!!

Alle tradizionali proposte Giapponesi, Cinesi, Indiane, Thailandesi e vegetariane, presenti nella passata edizione, si aggiungono infatti nuovi ristoranti provenienti da altri paesi: Sri Lanka, Indonesia, Tibet. In questa edizione del Festival dell’Oriente la gastronomia sarà una degli aspetti più apprezzati, con numerosi ristoranti etnici e decine di stand gastronomici particolari, con numerose proposte irresistibili da degustare comodamente seduti in ambienti raffinati ed esotici.
 

RISTORANTE INDIANO

rist-indiano-tit

 

RISTORANTE THAILANDESE

rist-thai-tit

 

RISTORANTE GIAPPONESE

rist-sushi-new-tit

 

RISTORANTE TIBETANO

rist-tibet-tit

 

RISTORANTE SRI LANKA

rist-srilanka-tit

 

RISTORANTE VIETNAMITA

rist-viet-happy-bamboo-tit

 

RISTORANTE EGITTO

rist-srilanka-tit

 

RISTORANTE VEGETARIANO

rist-vegetalis-tit

 

NON SOLO ORIENTE…

All’interno del Festival dell’Oriente è possibile degustare prelibate ricette non solo orientali ma anche biologiche, vegetariane e vegane. Potrete trovare:

Pizze vegane

Hamburger vegani

Pannocchie vegane

crepes vegane

muscolo di grano

Sala del The

Caffè biologico

Gelato biologico

Piadine vegetariane e biologiche

birre biologiche artigianali

Fumeria marocchina

…e molto altro!

 

FESTIVAL DELLE ARTI MARZIALI


 
Disciplina, energia, concentrazione, agilità, potenza: la nobile tradizione dei guerrieri Orientali troverà spazio al Festival dell’Oriente con il Festival delle Arti Marziali. Un fine settimana ricco di spettacolari esibizioni, imperdibili stage e stand settoriali di prodotti ed accessori.
Numerosi maestri ed atleti si alterneranno sul palco e nelle aree tatami per proporre al pubblico performance e seminari di Aikido, Karate, Ju Jitsu, Tai Chi Chuan e tutte le arti marziali Orientali, senza dimenticare le discipline sviluppate in Occidente che da esse traggono origine, come ad esempio Kick Boxing o Krav Maga.
Tanto straordinario e spettacolare intrattenimento, che il pubblico potrà ammirare da spettatore ma anche vivere in prima persona come protagonista.
Un viaggio nella tradizione più antica e caratteristica dei paesi Orientali, per ricalcare le orme dei grandi guerrieri Shaolin, dei Samurai, dei cavalieri Coreani alla scoperta della filosofia, della spiritualità e della spettacolarità delle Arti Marziali.

 

STAGE E SEMINARI

10432

Prossimamente presenteremo la lista delle scuole e dei maestri che parteciperanno al Festival delle Arti Marziali ed il programma dei vari stage e seminari aperti al pubblico che verranno proposti nelle aree tatami.

 

FESTIVAL COUNTRY

DJ SET E COREOGRAFI COUNTRY

Alcuni trai più noti ed esperti dj di country dance si esibiranno in entusiasmanti dj set, accompagnati da esperti coreografi che vi insegneranno a muovere i vostri primi passi di line dance!

Una possibilità imperdibile per imparare i passi della tradizionale danza country.

 

COUNTRY BAND LIVE CONCERT

country band

Un trio di straordinari musicisti Country provenienti direttamente dai fascinosi Stati Uniti, con alle spalle un bagaglio di esperienza incredibile, proporrà un concerto imperdibile con il classico repertorio della Country Music, composto da cover di Johnny Cash, Willie Nelson, Alabama e moltissimi altri. Un momento musicale coinvolgente ed avvincente, che vi permetterà non soltanto di apprezzare il panorama degli anni d’oro della Country Music ma anche di scatenarvi e danzare al ritmo incalzante delle note dei nostri musicisti.

 

WESTLAND: IL VILLAGGIO DEL VECCHIO WEST

VILLAGGIO-COUNTRY
Un tipico villaggio di frontiera di metà ‘800 vi accoglierà al Festival Country, con tutto il fascino del vecchio west da vivere per gli appassionati e per i più piccoli, passando dal saloon al barber shop, dall’ufficio dello sceriffo al patibolo o alla vecchia miniera, tra balle di fieno e cowboys dal grilletto facile…

 

DUELLI COWBOY

Cowboys having gun duel in old west town

Tradizionali atmosfere western, pistoleri che si sfideranno in emozionanti duelli, un saloon pieno dicowboys, fuorilegge, rangers, che daranno vita a scene e sketches coinvolgenti tratte  da film come “Per un pugno di dollari”, “Il buono, il brutto, il cattivo”, “Trinità”, “Tex e il Muerto”: sketch spettacolari e coinvolgenti messi in scena per il pubblico dai mitici Rancheros e dai Gringos, che metteranno a disposizione il proprio talento ed il proprio carisma per dar vita a show entusiasmanti e ricreare le atmosfere tipiche del mondo western.

 

WESTERN SALOON

saloon

Al Festival Country non poteva mancare la fedele riproduzione di un tradizionale Saloon, popolato di minatori, cercatori d’oro, fuorilegge e ranger. All’interno di questa straordinaria struttura vi sembrerà di trovarvi nelle brulle lande dell’America Western, dove potrete gustare un corposo whisky circondati da cowboy e vivendo il genuino clima dei film di John Wayne e Clint Eastwood. In collaborazione con i Rancheros.

 

SPARATORIE NEL SALOON

Tradizionali atmosfere western, pistoleri che per la gioia di grandi e piccini si sfideranno in duelli all’ultimo sangue, un saloon pieno di minatori, cercatori d’oro, fuori legge, ranger che daranno vita a sceneggiature entusiasmanti!! Skecht spettacolari e coinvolgenti!

 

I RANCHEROS

24131354_1763021020415112_8336742865089069495_n

I Rancheros sono un gruppo di eccezionali attori e performer, metteranno in scena sketch di alcuni dei più famosi classici western! Spettacoli entusiasmanti e carichi di adrelina!

Vi sembrarà di trovarvi davvero nel vecchio west!

 

GRINGOS

Old West Reenactors

Episodi e sparatorie del vecchio west grazie ai Gringos che si esibiranno con sei scene a rotazione ogni giorno. Per omaggiare Tex, il ranger più famoso dei fumetti che ha appena compiuto 70 anni, i Gringos proporranno “Tex vs El Muerto”. Altro omaggio poi a Sergio Leone ed al suo “Per un pugno di dollari” con le indimenticabili musiche di Ennio Morricone e un ricordo particolare sarà per il grande Bud Spencer in una mitica scena di Trinità. E infine l’ultima sparatorie nella scena tratta da “Pat Garret e Billy The Kid”, indimenticato film degli anni settanta sui due amici/nemici più famosi del west e con la colonna sonora di Bob Dylan.

 

VILLAGGIO INDIANO

villaggio ind
Al Festival dei Nativi Americani sarà possibile visitare un tipico villaggio indiano allestito mantenendo le caratteristiche originali: tende coniche costruite con una struttura di pali di legno ricoperta di teli e pelli d’animale, utensili, attrezzi, armi da caccia tipiche dei guerrieri Apache o Cherokee, abiti tipici, scene di vita quotidiana dei nativi Americani, rituali, canti sciamanici e tanto altro ancora. Al centro del villaggio sarà inoltre ricreato un sacro fuoco Indiano, intorno al quale verranno narrate storie e leggende della tradizione Pellerossa.

 

AREA GIOCHI PICCOLI COWBOYS

Una straordinaria area country dentro il quale i bimbi saranno coinvolti in giochi, e mille attività il cui tema è ovviamente il mitico West. Tra le varie attrazioni troverete: l’avvincente toro meccanico, il tepee indiano con truccabimbi, il tiro al bersaglio, il grande saloon delle delizie con degustazione di zucchero filato e tortillas o fagioli poi postazione western con laboratorio, spettacoli con giochi a premi, postazione “Wanted” nella quale i bambini e le famiglie potranno farsi fotografare e ricevere la pergamena “Wanted” personalizzata con il proprio viso il tiro con Lazo l’oggetto più affascinante del west, il lancio del ferro di cavallo. Sarà inoltre presente il gioco Acchiappa la Pepita, il Tiro a segno degli indiani, il lancio dell’ascia, il country Splash e l’immancabile western Casinò con tavoli per giocare.

 

TORO MECCANICO

toro
I Bull riders, veri e propri professionisti di monta del toro, si esibiranno sui tori meccanici da allenamento professionistico, spinti a massima velocità, per farvi ammirare tutto il proprio talento in una sfida che richiede forza, saldezza, tenacia e tecnica. E per rendervi meglio conto di quanto difficile sia rimanere in sella su un toro imbizzarrito ed abbattere il muro dei fatidici 8 secondi, anche voi potrete cimentarvi in questa impresa sfidando il temibile toro meccanico.

 

LAZO

Il lancio della lazo, in termine tecnico chiamato roping, è la disciplina che cowboy utilizzano per catturare il bestiame utilizzando il lazo. All’interno del Festival Country potrete ammirare veri e propri cowboy che si esibiranno in questa spettacolare e antica disciplina!

 

LANCIO COLTELLI ED ASCE

COLTELLI
Al Festival Country avrete la possibilità di calarvi nelle tipiche atmosfere western con un’area interattiva che vi permetterà di scoprire due discipline molto particolari e coinvolgenti. Affiancati da un gruppo di esperti ed in completa sicurezza, potrete cimentarvi nel lancio dei coltelli e nel lancio delle asce, due attività caratteristiche del mondo country western che richiedono grande destrezza, talento e coraggio. Una divertente occasione per mettervi nei panni di cowboy e cowgirl e vivere un’esperienza unica.

SILVERBIRD: SCIAMANESIMO DEI NATIVI AMERICANI

Il Festival dei Nativi Americani ospiterà tra le sue fila Silverbird, uno degli ultimi discendenti della tradizione sciamanica Indiana. In parte Apache ed in parte Cherokee, Silverbird ha alle sue spalle una vita affascinante ed intrisa di magia. Dopo aver ricevuto una toccante guarigione attraverso un intenso rituale sciamanico, decise di perseguire la strada dello sciamanesimo e di diffondere questo aspetto culturale in tutto il mondo. Esporta a livello internazionale il suo dono e la sua saggezza coinvolgendo chi lo ascolta nei suoi rituali, che celebrano la bellezza, la gioia di vivere e la forza che ci dona Madre Terra. Un momento suggestivo ed emozionante che potrete vivere in prima persona al Festival dei Nativi Americani.

 

TAKAHOMA

TAKAHOMA

Al Festival Country l’esibizione di Takahoma, che si cimenterà in uno show di grande coinvolgimento, con il lancio del lazo e della frusta secondo lo stile tradizionale dei Nativi Americani.

 

POESIE E LEGGENDE DEI NATIVI AMERICANI

poesie

Seduti intorno al suggestivo fuoco posto al centro del villaggio Indiano potrete ascoltare la narrazione di poesie e leggende di questo affascinante popolo, condividendo con i narratori la saggezza intrisa in questi racconti. Il Canto della Notte Navajo, la Leggenda del Sole, la Preghiera per la Pace, i Canti dell’Orgoglio Apache, la Preghiera per il Grande Spirito e tanto altro ancora, in un momento collettivo di grande emozione.

 

DANZE E CANTI DEI NATIVI D’AMERICA

Il relativo isolamento degli indiani d’America ha consentito la conservazione delle loro tradizioni musicali. Il canto è l’ espressione musicale dominante, con accompagnamento ritmico di strumenti quali tamburi, sonagli, flauti e zufoli. Le melodie e i testi sono generalmente brevi, ripetuti o combinati in serie. Le danze più note sono quelle degli indiani delle praterie, che comprendevano assolo per uomini e danze rituali di coppia o di gruppo! Al Festival Country sarà possibile apprezzare performer Nativi d’America che si esibiranno in alcune delle più celebri danze dei nativi.

 

ARTI E MESTIERI DEI NATIVI D’AMERICA

Non solo musica e danze, al Festival Country sarà possibile anche assistere a workshop e didattica sulla costruzione degli utensili tradizionali nella cultura dei Nativi d’America, realizzati da artigiani Nativi.

 

MOSTRA DI ANTICHE ATTREZZATURE AGRICOLE

musei-etnografici-lombardia

Sarà possibile anche visitare una vera e propria esposzione delle antiche attrezzature agricole, potrete vedere da vicino gli aratri utilazzati un tempo dai contandini, e ancora falci, pale, carriole, tinozze, un emozionante viaggio nel mondo rurale di un tempo

 

MOSTRA DI CARROZZE E DILIGENZE

Coach_09

Potrete vedere da vicino alcune tra le più antiche carozze che hanno fatto la storia dei mezzi di trasporto a traino!

 

LA FATTORIA DIDATTICA

Al Festival Country saranno presenti i più diversi animali da cortile: conigli nani, conigli taglia grande, cincillà, galline e pulcini, un’oca, e un cane da pet teraphy.

Sarà allestito un piccolo spazio adibito ad orto, con simulazione dell’attività del riciclo!

 

MANISCALCO

3

Un mestiere indispensabile che oggi come allora, permette ai nostri amici cavalli di poter mantenere le loro tre andature in qualsiasi terreno. All’interno della fiera troverai una raccolta fotografica che celebrerà questo nobile e duro lavoro, nato in America nel 1700. Inoltre un maniscalco dal vivo ci illustrerà come si batte il ferro caldo e ci dimostrerà che cosa possa “nascere” da vecchio ferro di cavallo.

 

ARTIGIANI DEL CUOIO

All’interno del Festival Country potrete ammirare veri artigiani del cuoio, che lavoreranno la pelle dal vivo come si faceva ai tempi del west!

Un’arte antica ricca di fascino, grazie alla quale fu possibile avviare uno dei primi grandi mercati economici americani del 1750. Potrete acquistare oggetti realizzati al momento per voi!!!

 

INTAGLIATORI DEL LEGNO

legno

I pionieri erano falegnami nati, sapevano tagliare il legno con abilità; utilizzare asce, scalpelli e seghe di tutti i tipi. Troverete, all’interno del Festival, intagliatori del legno, potrete ammirarli mentre creano con le loro mani utensili in legno, e acquistare oggetti personalizzati al momento per voi!

Avrete l’opportunità unica di osservare dal vivo scalpellini al lavoro e fantastiche esibizione del taglio del legno.

 

MOSTRA STRUMENTI MUSICALI

instruments

All’interno del Festival Country, potrete visitare una vera e propria mostra di strumenti musicali tradizionali della musica Country, che vi racconteranno la storia di questo genere dalle origine ai giorni nostri.

Una mostra dedicata agli strumenti tipici dell’antico West, una serie di Banjo, armoniche a bocca, mandolini originari dell’Irlanda utilizzati in America dal 1750 in poi.

Potrete rivivere la storia della musica Country attraverso questa mostra di strumenti tradizionali!

 

ESPOSIZIONI ABITI E ATTREZZATURE STORICHE

IMG_0215 -low

Un’area dedicata a mostre di abiti tipici, costumi e maschere speciali, abiti squaw, accessori utilizzati per danze e rituali dalle tribù Indiane.

Una sezione interamente riservata alle armi e attrezzi utilizzati dai guerrieri indiani, da Toro seduto a Nuvola rossa, frecce, lance, archi, mazze.

Avrai la possibilità di vedere armi per cacciare, armi da difesa, veri attrezzi da lavoro utilizzati da queste leggendarie popolazioni.

 

AMERICAN MOTOR SHOW

 

PER L’OCCASIONE VERRA’ ALLESTITA UNA PISTA DEDICATA CON TRIBUNE PER AMMIRARE DA VICINO SPETTACOLI MOZZAFIATO.

SHOW – ATTRAZIONI – COMPETIZIONI – SFIDE DI ABILITA’ – MOMENTI INTERATTIVI CON COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO

 

I programmi, gli spettacoli e le altre attività, potrebbero subire delle variazioni per motivi non dipendenti dalla volontà degli organizzatori di American Motor Show.

 

STUNTMEN AUTO E MOTO DA STRADA “FOLCO TEAM”

Spettacoli mozzafiato degli Stuntmen all’American Motor Show!!! Direttamente da Cinecittà il Folco Team, un team di piloti e stunt di fama internazionale di auto e moto da strada.

Spericolate acrobazie con i loro bolidi, effetti speciali, audaci inseguimenti, drifting adrenalinici ed in assoluta esclusiva per l’American Motor Show la macchina incendiaria.

Il Folco Team eseguirà 4 spettacoli giornalieri nell’area esterna appositamente adibita.

Giorni ed Orari spettacoli:

Venerdì 15 e 22 Marzo:  14.00 – 15.40 – 17.20 – 19.00

Sabato 16 e 23 Marzo: :  11.00 – 13.05 – 15.10 – 17.15

Domenica 17 e 24 Marzo: 11.00 – 13.05 – 15.10

 

MOTO DA CROSS ACROBATICHE “FMX FREESTYLE MOTOCROSS TEAM”

Ad American Motor Show i super piloti degli FMX International Freestyle Team saranno di scena con spettacoli mozzafiato al limite dell’impossibile!!!
Salti vertiginosi a 10 metri di altezza e 23 di lunghezza e pazzeschi giri della morte.
E ciliegina sulla torta i piloti in aria, durante lo stacco dalla pedana lasceranno per interminabili attimi la moto rimanendo sospesi in aria per poi riafferrare il mezzo ed eseguire l’atterraggio… Adrenalina allo stato puro!!!Ogni giorno i visitatori potranno assister a ben 4 spettacoli nell’area esterna appositamente adibita con tribuna dedicata.

Giorni ed Orari spettacoli:

Venerdì 15 e 22 Marzo:  14.50 – 16.30 – 18.10

Sabato 16 e 23 Marzo:  11.50 – 13.55 – 16.00 – 18.05

Domenica 17 e 24 Marzo: 11.50 – 13.55 – 18.05

 

MONSTER TRUCK


Lo spettacolo è garantito!!! Il Monster Truck in antemprima assoluta all’American Motor Show!!!
Potrete assistere alle sensazionali performance dei “mostri” dalle ruote giganti, capaci di salti incredibili e di superare con spettacolarità qualsiasi ostacolo gli si ponga d’innanzi. Ma non solo, gli spettatori comodamente seduti sulla tribuna dedicata alla pista degli spettacoli dell’American Motor Show potranno ammirare a pochi metri di distanza le formidabili prestazioni di questi mostri a quattro ruote mentre schiacciano le auto presenti sulla pista.

Giorni ed Orari spettacoli:

Venerdì 15 e 22 Marzo:  15.20 – 17.00 – 18.40

Sabato 16 e 23 Marzo:  12.15 – 14.20 – 16.25 – 18.30

Domenica 17 e 24 Marzo: 12.15 – 14.20 – 18.30

 

 

DRAGSTER

Un’altra anteprima che vi farà palpitareil cuore!!! All’American Motor Show lo spettacolo assoluto dei mostri Dragster direttamente dagli Stati Uniti. Bolidi dal rombo infernale con i loro ottomila cavalli che si cimenteranno in accellerazioni con la loro potenza straordinaria.

Saranno presenti a Torino Lingotto per due interi weekend con la possibilità per i visitatori non soltanto di ammirarli in pista, ma di poterli toccare con mano al termine delle loro performance.

Giorni ed Orari spettacoli:

Venerdì 15 e 22 Marzo:  14.30 – 16.10 – 17.50

Sabato 16 e 23 Marzo:  11.30 – 13.35 – 15.40 – 17.45

Domenica 17 e 24 Marzo: 11.30 – 13.35 – 15.40

 

 

DRIFTING SHOW

Sgommate e testa coda a non finire all’American Motor Show, show il sabato e domenica presso l’area esterna.

Auto da drifting romberanno con i loro potenti motori alternando nell’area i loro spettacoli con quelli degli stuntmen e della guida sportiva. Una sei giorni di spettacoli no stop da non perdere.

Giorni ed Orari spettacoli:

Sabato 16 e 23 Marzo:  12.35 – 14.40 – 16.45 – 18.50

Domenica 17 e 24 Marzo: 12.35 – 14.40 – 18.50

 

AUTO INCENDIARIA

In assoluta esclusiva per l’American Motor Show di Torino la macchina incendiaria. Evoluzioni incredibili del pilota all’interno dell’abitacolo mentre il fuoco si propaga sulla corrozzeria del suo veicolo fino a che le fiamme l’avvolgeranno completamente!!! Un viaggio al limite dell’impossibile.

 

MOTOR VILLAGE

A corollario l’American Motor Village, ubicato a latere della pista, sarà allestito il MOTOR VILLAGE, un villaggio a tema in cui potrete ammirare da vicino i potenti mezzi visti in pista ed interagire con i loro piloti che saranno a disposizione del pubblico per foto ed autografi. Potrete curiosare fra gli stand di settore a tema motori per scoprire le ultime novità, immergendovi in un atmosfera a stelle e strisce con attrazioni e giochi adatti a tutti, con raduni american cars, raduni harley, american street food e molto, molto altro ancora. E per finire in bellezza bellissime pin up a tema american motors allieteranno la vista con sfilate e pose mozzafiato!!!

 

MOTOR GAMES

Per conivolgere ulteriormente il nostro pubblico, i MOTOR GAMES giochi che coinvolgeranno i coraggiosi spettatori, coadiuvati dalle avvenenti “motor girls”. Gare di accellerazione, pit stop con cambio gomme, e tanti altri divertentissimi giochi che si svolgeranno all’interno della pista.

Ed omaggi di gadget al pubblico partecipante.

 

 

RADUNI DI MACCHINE AMERICANE

Potrete apprezzare alcuni tra i veicoli che hanno contribuito a fare la storia del “sogno americano”, mustang, corvette, cadillac, jeep, viper, e le immancabili supercar americane, un intera area sarà dedicate alle auto made in USA.

 

GUIDA SPORTIVA

Evoluzioni spettacolari di guida sportiva!! All’American Motor Show 3 super spettacoli al giorno, ogni giorno, il venerdì, sabato e domenica con i professionisti della guida sportiva che vi lasceranno letteralmente a bocca aperta con inseguimenti e testa coda ad alto contenuto spettacolare.

L’attività verrà svolta e coordinata dall’agenzia Guida sicura Supercar.

 

 

PROTEZIONE VIP ACTION

Sensazionale all’American Motor Show!!! L’agenzia italiana di guida sicura offrirà al pubblico un’occasione unica ed irripetibile. Ossia la possibilità di partecipare all’attività “protezione vip” con simulazione di scorta ed agguato e protezione al vip, salendo sulle auto con i piloti per un’esperienza unica!!!

 

THAT’S AMERICA

ROCKABILLY JIVE, LINDY HOP, BOOGIE e molto altro..

boogie

Lo swing si distingue per un esecuzione delle note musicali dal ritmo per così dire saltellante, così come la swing dance risulta essere un ballo saltellato, simile al Jazz!
Grazie alla scuola Honky Tonk School potrete ammirare veri professionisti esprimere tutta la loro energia nel Rockabilly Jive, Charleston, Tip Tap, Lindy Hop, Boogie Woogie e Burlesque, e perchè no? cimentarvi voi stessi nei passi base aiutati da ottimi insegnati!

VENERDÌ 15
18-19 BOOGIE WOOGIE/SWING JIVE
19-20 ROCKABILLY JIVE
20-21 LINDY HOP
 
SABATO 16
17-18 BURLESQUE scuola Amazing Flamingo
18-19 CHARLESTON
19-20 ROCKABILLY JIVE
20-21 NORTHERN SOUL
 
DOMENICA 17
16-17 LINDY HOP
17-18 BURLESQUE scuola Amazing Flamingo
18-19 TIP TAP
 
VENERDÌ 22
18-19 BOOGIE WOOGIE/SWING JIVE
19-20 ROCKABILLY JIVE
20-21 LINDY HOP
 
SABATO 23
16-17 LINDY HOP
17-18 BURLESQUE scuola Amazing Flamingo
18-19 CHARLESTON
19-20 ROCKABILLY JIVE
20-21 NORTHERN SOUL
 
DOMENICA 24
11-12 TIP TAP
17-18 BURLESQUE scuola Amazing Flamingo

 

ELVIS REVIVAL BAND

Potrete apprezzare tutti i giorni il concerto della band capeggiata dal sosia di Elvis, un vero e proprio tuffo nel passato del continente a stelle e strisce!

 

AMERICAN WRESTLING

wrest

Il wrestling alla americana o pro wrestling, è una forma di spettacolo ed intrattenimento nel quale si combina l’esibizione atletica con quella teatrale, trae le sue origini negli USA! All’interno dell’evento potrete assistere a match live di wrestling e apprendere voi stessi le tecniche principali di questo sport teatrale realizzati per voi dai grandissimi atleti della I.W.S.!

Orari Shows: 14:00 – 16:00 – 18:00 – 19:30

 

MOSTRA DI AUTO D’EPOCA AMERICANE

eleonor-mustang

All’evento That’s America potrete apprezzare alcuni tra i veicoli che hanno contribuito a fare la storia del “sogno americano”, mustang, corvette, cadillac, jeep, viper, e le immancabili supercar americane, un intera area sarà dedicate alle auto made in USA.

 

BARBER SHOP

barber_Torino2

All’interno del That’s America potrete curare la vostra barba e i vostri tagli di capelli nel nostro Barber shop in stile americano con il Barber professionista Francesco Giandinoto e il suo “Frank Barber Show & Look Mania“.
Sarà anche allestito un fantastico set fotografico in stile vintage per fotografie rock’n’roll!

 

 

AMERICAN FASHION SHOW

Domenica 17 e Domenica 24 marzo ci sarà l’American Fashion Show con bellissime modelle Pin up, Showgirls, Rockabilly, 50’s style! Dalle ore 15:00 sarà allestito all’interno dell’area “Barber shop” un set fotografico tra le auto e moto americane.

 

SKATEBOARD

skate

Lo skateboard è una tavola munita di quattro ruote con cui si pratica lo skateboarding, sport nato in California tra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’50. Grazie alla scuola Riders Academy Skateboard School potrete assistere e partecipare a contest ed esibirvi in tricks super incredibili sulle rampe presenti al That’s America!

Domenica 17 marzo: Contest “Best Trick” Junior
Domenica 24 marzo: Contest “Best Trick” Senior
Per info Riders Academy: Walter 3484940145

 

BASKET

PMS BASKET

Uno degli sport americani più amati e più praticati in Italia è sicuramente il Basket! Il That’s America mantiene la collaborazione con una delle società più grandi del Piemonte, la PMS Basket, che porterà nei 6 giorni di fiera tutti gli atleti della loro società, dal minibasket alle giovanili, maschili e femminili, con tornei 3×3, partitelle dimostrative, gare di tiri liberi e schiacciate e allenamenti aperti per tutti quelli che vogliono provare questo sport!

 

BASEBALL E SOFTBALL

baseball_ok

Il Baseball nasce intorni ai primi anni del 1700 in Nord America, e diventa con il tempo uno degli sport più amati negli U.S.A ! Una vasta area sarà dedicata allo sport più amato d’america, dove sarà possibile apprendere le tecniche base con l’aiuto di insegnanti e giocatori.

 

CHEERLEADERS

Quale ragazza non ha sognato almeno una volta da bambina di diventare una cheerleaders ? Potrete apprezzare nel format dedicato al mondo americano, le esibizioni della squadra delle ASD Cheerleaders Italia e potrete finalmente provare a cimentarvi in questo spettacolare sport!

Ci sarà inoltre la possibilità di partecipare ad un laboratorio su come si creano i Pon Pon e uno di Make Up e Trucco per assomigliare ancora di più ad una vera Cheerleader!

 

FOOTBALL AMERICANO

white tigers2

Derivato dal calcio e dal rugby, di cui all’origine mutuò parte delle regole e da cui differisce in diversi aspetti del gioco, del pallone, e dell’equipaggiamento dei giocatori, prevede rispetto alle discipline di provenienza alcune protezioni per limitare i danni derivanti ai suoi praticanti dagli urti. Nel Festival That’s America, potrete sperimentare voi stesso questo sport entusiasmante con i giocatori professionisti dei Minotauri di Torino che vi insegneranno nella loro area le tecniche base !

 

POLE DANCE

1477485115-pole-dance

Vertical Expression Studio e My Pole Studio presentano l’evento di Pole Dance più grande della stagione.
2 week end, 6 giorni, tutti dedicati alla disciplina che sta facendo impazzire il mondo.
Un padiglione per provare Pole Dance e discipline complementari, per vedere dal vivo pole dancers all’opera e, per chi già pratica, un posto per esibirsi.

Domenica 17 marzo: se il sogno americano non ti molla un attimo, non perdere lo shooting fotografico a tema. Ti aspettiamo con il tuo look migliore!
Sabato 23 marzo non perderti il Pole Talent: un contest unico, gratuito, in cui amatori di livello base e intermedio potranno sfidarsi a colpi di spin sulle loro note preferite e portarsi a casa il premio per la loro caratteristica distintiva. Sei una specialista del drama? O preferisci far sorridere? Questa gara è per te!

Non dimenticarti, inoltre, di tutti gli workshop gratuiti in calendario, dal flexy all’allenamento funzionale, all’acrobatica, ai laboratori coreografici.

 

WORKSHOP DI CHITARRA BLUES, UKULELE, ARMONICA A BOCCA

Grandissima occasione per gli appassionati – grandi e piccini – di musica blues, folk, rock’n roll!
Potrete seguire lezioni e workshop di Ukulele, Chitarra Blues/Slide/Bottleneck e Armonica a bocca, grazie alla collaborazione della Honky Tonk School.

Venerdì 15 marzo e Venerdì 22 marzo:
ore 16:00 Workshop Armonica a Bocca, Insegnante: El Bastardo Outlaw Picker
ore 17:00 Workshop Ukulele, Insegnante: El Bastardo Outlaw Picker

Non è necessario avere i propri strumenti musicali perchè potrete trovarli direttamente in loco.
Questi workshop avverranno nell’Area Ballo del That’s America.
Per info Honky Tonk School: 011 4338911 – info@honky-tonk.it

 

PRINCIPESSE DISNEY

Riuscirete ad incontrare le principesse Disney nel nostro That’s America???

Raduno di Principesse: domenica 17 e domenica 24 dalle ore 15:30
nell’Area Hollywood del That’s America

La novità di questa edizione è che tutti quelli che si presenteranno in abiti da cosplayer, supereroi, principesse, personaggi di film o telefilm, entreranno gratuitamente all’evento!!
Basterà inviare una mail con una foto di voi in abito a tema insieme al vostro nome e cognome e attendere la conferma da parte dell’organizzazione.
Mail: staff@thatsamerica.it

 

SUPEREROI

Risultati immagini per supereroi

… o i nostri supereroi?!
La novità di questa edizione è che tutti quelli che si presenteranno in abiti da cosplayer, supereroi, principesse, personaggi di film o telefilm, entreranno gratuitamente all’evento!!
Basterà inviare una mail con una foto di voi in abito a tema insieme al vostro nome e cognome e attendere la conferma da parte dell’organizzazione.
Mail: staff@thatsamerica.it

 

SURF

surf-simulatore

Il surf o surf da onda è uno sport acquatico che consiste nel “cavalcare” le onde utilizzando una tavola da surf (o surfboard). La tecnica consiste nel planare lungo la parete dell’onda, restando in piedi sulla tavola. Questo sport è nato negli Usa, in particolare in California, non poteva mancare questa disciplina nell’evento That’s America, dove sarà dedicata un area alla scuola surf, con stage e workshop tenuti da professionisti.

 

BREAK DANCE

break-dance

La danza di strada per eccellenza: la break dance nata dai teenager afro-americani e latino-americani nel Bronx di New York a partire dalle feste organizzate dagli anni ’70! Il ritmo e le acrobazie di questo stile di danza da strada vi faranno letteralmente battere il cuore!

Potrete cimentarvi anche voi in questa disciplina e diventare dei veri b-boy!

 

HIP – HOP

hiphop

L’hip-hop così come la break dance nasce all’inizio degli anni 70 in America dai teenager afro-americani e latino-americani, non rappresenta però solo una ballo di strada ama anche un vero e proprio genere musicale che si sviluppa nell’America degli anni ’70! All’evento That’s America non mancheranno coinvolgenti esibizioni di hip-hop, sul palco dedicato al mondo americano si esibiranno ballerini professionisti, in show mozzafiato! Inoltre chiunque vorrà apprendere i primi passi di questo stile di ballo si troverà un’area intera dedicata a workshop e stage di questa disciplina !

 

 

ROCK & ROLL LIVE MUSIC

live music

Potrete assistere a concerti di band rock & roll, funky, blues durante tutte e tre le giornate dell’evento, troverete il programma esposto nell’area dedicata alle jam-session!

 

MOSTRA DI MACCHINE AMERICANE FAMOSE

Da KITT di Supercar a Bamble Bee di Transformers e al Generale Lee di Hazzard. In esposizione a That’s America potrete ammirare alcune delle auto da sogno dei film e telefilm americani dagli anni ’80 ad oggi che sono rimaste nel cuore di molti appassionati. Fedeli riproduzioni di auto e livree che potrete finalmente osservare da vicino.

 

MOSTRA DI HARLEY DAVIDSON

Se si parla di miti americani non si può non parlare di Harley Davidson! All’interno di That’s America non poteva mancare dunque un’area dedicata ai chopper piu famosi del mondo.

 

PARATA DI HARLEY DAVIDSON

troxxq119_jmr_harley-18064872

Una rombante parata di Elettra Glide, Dyna, Soft Tail, 883 solo per menzionarne alcune, in versioni originali o elaborazioni uniche dei loro proprietari, che vi faranno vivere il fascino degli MC Americani, fatto non solo di belle moto ma di stile e senso di appartenenza, con giubbotti, patches, simboli e abbigliamento tipico dei chapters nostrani.

 

FESTIVAL IRLANDESE

 

SAOR PATROL

saor-ok

I Saor Patrol sono specializzati nel suonare principalmente canzoni che rivendichino l’indipendenza scozzese. Tutti i brani sono strumentali e suonati mediante tamburi, chitarra elettrica e cornamusa. Tutti i membri del gruppo sono volontari de The Clanranald Trust for Scotland, un’associazione no-profit riconosciuta in Scozia che divulga la cultura e il patrimonio scozzesi tramite l’intrattenimento. A questo scopo i Saor Patrol si sono impegnati a contribuire nel raccogliere fondi per la restaurazione del villaggio medievale scozzese di Duncarron.

 

THE LED FARMERS

led-pr-pic-2018-pat-1_orig

The Led Farmers sono una band Folk Rock Irlandese!

Si sono esibiti in molti importanti palchi europei e oltreoceano, con le loro energetiche interpretazioni di loro brani originali e delle ballate della tradizione irlandese, arrangiate da loro in chiave rock!

La loro spontaneità sul palco fa di loro una vera band di intrattenimento live!

Lasciatevi trascinare dal carisma di questi quattro giovani musicisti ed immergetevi nelle atmosfere del vero folklore irlandese!

 

THE BARBARIAN PIPE BAND

BARBARIAN PIPE2

La musica tonante della Barbarian Pipe Band travolge tutta Europa dal 2001.

Il loro suono antico e gli innovativi arrangiamenti liberano, emozionano e trascinano il pubblico in uno stato di trance, in una danza selvaggia senza tempo. La musica di questi cinque musicisti si adatta ad ogni occasione: dal contesto medievale e folk a quello metal rock! Infatti hanno suonato praticamente ovunque: strade, piazze, chiese, boschi, teatri, feste medievali, motoraduni, matrimoni, rock festival…..

 

FOLKAMISERIA

Tutti (FILEminimizer)

I Folkamiseria propongono un repertorio folk Irlandese senza però rinunciare all’impatto rock, dando vita ad una sonorità estremamente energica e coinvolgente, alla quale sarà impossibile resistere. Ma il vero punto di forza dei Folkamiseria è lo spirito e l’approccio con i quali propongono la loro musica, per gli arrangiamenti coinvolgenti e i live pieni di carica. Preparatevi a ballare con il loro ritmo scatenato!

 

SIOBHAN AND GAVIN IRISH DANCERS

riverdance4

Al Festival Irlandese saranno presente due trai più talentuosi e popolari danzatrici Irlandesi, campioni di Irish Dance ed illustri rappresentanti dei Reels. Siobhan and Gavin hanno iniziato a studiare la danza tradizionale della loro terra sin dalla tenera età di 3 anni, ed hanno portato in tutto il mondo la magia della danza Irlandese, mantenendo però anche nei loro tour internazionali un posto speciale per Dublino, la loro città natale, dove regolarmente si esibiscono sia in show privati che come supporto ai concerti delle band tradizionali e folkloristiche.

 

STAGE DI DANZA IRLANDESE

Riverdance

STAGE VENERDI’ 15 E 22 MARZO

ORE 15.30- 17.15 FESTAIRLANDESE (ROSY)

ORE 17.30- 19.00 OLD WILD WEST (MAPI)

ORE 19.00- 21.00 REELDANCERS (OSCAR)

ORE 21.00- 23.00 FESTAIRLANDESE

ORE 23.00- 01.00 LUCY

STAGE SABATO 16 MARZO

ORE 14.00 – 16.00 FESTAIRLANDESE

ORE 16.00 – 18.00 REELDANCERS

ORE 18.00 – 20.00 FESTAIRLANDESE

ORE 20.00 – 22.00 OLD WILD WEST

ORE 22.00 – 24.00 FESTAIRLANDESE

STAGE SABATO 23 MARZO

ORE 15.00 – 16.00 FESTAIRLANDESE

ORE 16.00 – 18.00 OLD WILD WEST

ORE 18.00 – 20.00 LUCY

ORE 20.00 – 22.00 REELDANCERS

ORE 22.00 – 24.00 FESTAIRLANDESE

STAGE DOMENICA 17 MARZO

ORE 15.00 – 17.00 FESTAIRLANDESE

ORE 17.00 – 19.00 REELDANCERS

ORE 19.00 – 21.00 OLD WILD WEST

ORE 21.00 – 23.00 LUCY

STAGE DOMENICA 24 MARZO

ORE 12.00 – 14.00 LUCY

ORE 14.00 – 15.00 OLD WILD WEST

ORE 15.00 – 16.00 FESTAIRLANDESE

ORE 16.00 – 18.00 REELDANCERS

ORE 18.00 – 20.00 FESTAIRLANDESE

ORE 20.00 – 21.30 OLD WILD WEST

ORE 21.30 – 23.00 FESTAIRLANDESE

 

MATRIMONIO CELTICO

Il matrimonio celtico è un rituale che sancisce una unione tra due persone con una durata di prova di un anno e un giorno, al termine dei quali ci sarà la conferma definitiva o la possibilità di sciogliere il legame. È un’unione resa speciale dalla presenza degli elementi, acqua, aria, terra e fuoco e dalla madre Terra, testimoni del legame della coppia. Nel contesto del Festival Irlandese, le coppie che lo desiderino potranno unirsi in matrimonio secondo il rito Celtico ufficiato dai Druidi del Villaggio Celtico.

 

LA SFIDA DELLA YARDA DI BIRRA

q

Gli Irlandesi, si sa, sono un popolo gioviale e goliardico, per il quale ogni occasione è buona per divertirsi in compagnia. Anche la birra, bevanda tradizionale e simbolo di questo straordinario paese, può dunque diventare un mezzo per giocare e trascorrere una serata tra risate ed allegria. Da qui nasce la sfida della yarda di birra: una spettacolare corsa contro il tempo, dove i partecipanti sono sfidati a bere nel più breve tempo possibile un litro di gustosa birra in uno strano recipiente di una yard (90,8 cm).

 

IL TIRO ALLA FUNE

r

Una prova di forza, di resistenza e di affiatamento, una gara a squadre in cui competitività e divertimento si fondono dando vita a sfide avvincenti ed entusiasmanti! Tradizione che fonde il gioco e lo sport, un passatempo diffuso in tutto il mondo che darà vita al Festival Irlandese ad una parentesi di allegria, in cui dare prova di potenza e nel contempo divertirsi in compagnia.

 

IL LANCIO DEL FERRO DI CAVALLO

SONY DSC

L’horseshoes, il gioco dei Ferri di cavallo, è una vera e propria sfida tra due o più giocatori ognuno armato di ferri di cavallo con l’obiettivo di fare con essi più punti degli avversari. L’obiettivo del gioco è lanciare due ferri per turno, quanto più vicino possibile ad un piolo conficcato nel terreno a circa dieci metri di distanza dal punto di lancio. Il primo giocatore che tocca gli 11 punti complessivi, con due punti di scarto, vince la partita.

 

ANTICO VILLAGGIO CELTICO

villaggio celt

Il Festival Irlandese vi offrirà la possibilità di immergervi nelle atmosfere celtiche tipiche di questo mondo misterioso ed affascinante attraverso la riproduzione di un antico villaggio celtico. Una suggestiva rievocazione con la partecipazione di numerosi figuranti in costume, che attraverso le strutture tipiche, le tende, gli utensili ricreeranno per voi gli aspetti tradizionali della vita quotidiana del popolo Celtico, dalla preparazione di cibo e bevande all’intaglio delle armi, dall’allenamento e vestizione del guerriero ai riti druidici, attività alle quali il pubblico potrà partecipare calandosi, letteralmente, nei panni di un antico Celtico.

 

SCUOLA D’ARMI CELTICA

armi

All’interno dell’antico villaggio del Festival Celtico non mancherà uno spazio dedicato alla tradizionale arte del combattimento, tipica di questo antico popolo. Si potrà conoscere da vicino questo aspetto così affascinante della tradizione celtica assistendo alla vestizione del guerriero, ammirando i combattenti in azione attraverso la simulazione di duelli con spade, alabarde e scudi, assistendo alla realizzazione e manutenzione di queste preziose armi e dell’attrezzatura tipica del combattente. Ma non solo, anche i visitatori potranno essere protagonisti prendendo parte ad allenamenti di prova ed indossando l’abbigliamento e le armi belliche del guerriero Celtico.

 

 

ATTIVITÀ PER BAMBINI

TIRO CON L’ARCO

Utilizzando archi storici con un basso libraggio (ovvero che richiedono poca forza per essere tesi) s’insegnerà ai bambini ed ai ragazzi come incoccare, mirare e lanciare una freccia

 

TIRO ALLA FUNE

u

Il gioco più antico del mondo, questa volta riproposto con una variante: il gigante contro i bambini!

 

SCUOLA DI SPADA E SCUDO

w (FILEminimizer) (FILEminimizer)

Onorando le antiche tradizioni, che volevano che tutti i celti avessero un’infarinatura dell’arte della guerra, verrà insegnato ai bambini come tenere uno scudo (adatto alle loro dimensioni) e come menare tremendi fendenti contro i nostri allenatori!

FESTIVAL DELL’AMERICA LATINA

 

SALSODROMO DI DANZE LATINE E CARAIBICHE

salsodr

Salsa, mambo, samba, bachata, cha cha cha, reggaeton, rumba, merengue e tanti, tantissimi altri. Un connubio di musica, energia, colore, ritmo e divertimento vi aspetta al Festival dell’America Latina. Ogni giorno potrete scatenarvi nel nostro Salsodromo al ritmo dei migliori musicisti e dei dj set, imparare i passi base in compagnia di coreografi ed animatori, ammirare all’opera straordinari danzatori e soprattutto vivere una vera e propria fiesta latina.

 

AREE BALLO: WORKSHOP E LEZIONI DI DANZA

salsa

La magia ed il divertimento dei balli latino-americani a totale disposizione del pubblico, con areea appositamente adibite alla danza! Aree insonorizzate, attive da mattina a sera, con numerosi workshop e lezioni adatti a tutte le età e tutti i livelli di esperienza, per sperimentare con la direzione e l’accompagnamento dei maestri Salsa, Tango, Mambo, Samba, Bachata e tantissimi altri ancora!

 

KIMBO: ORGULLO LATINO

kimbo

Gilberto Santiago Terry Valiente, in arte Kimbo, è uno dei più affermati, richiesti e carismatici artisti nel panorama Italiano delle danze Latine. Performer ed animatore eccezionale giunto direttamente da Cuba, saprà trascinarvi con la sua grandissima energia e la sua carica di divertimento alla scoperta del mondo Latino. Nato a Cuba da una famiglia di artisti (la madre era una ballerina mentre il padre un musicista), sin da piccolo è entrato a far parte del magico mondo della Salsa Cubana per non lasciarlo mai! Accompagnato da straordinari danzatori ed animatori, coinvolgerà il pubblico in numerosi momenti dedicati alla salsa cubana, al reggaeton, alla bachata e ad altri affascinanti balli Latini, in un mix di allegria, entusiasmo, passione y calor!

 

SHOW COOKING AMERICA LATINA

show cooking

Lo Show Cooking al Festival dell’America Latina !
Alla scoperta delle irresistibili tradizioni culinarie del sud america attraverso di show di cucina imperdibili !

Brasile, Perù, Bolivia e molto ancora!

 

MOSTRA GASTRONOMICA QUINOA: CUCINA PERUVIANA

IMG-20190221-WA0001

Un’imperdibile mostra gastronomica dedicata ai vari modi di preparare la quinoa nella cucina Peruviana. Un prelibato Show Cooking a cura di Associazione Wanka e lo Chef Billy Huamàn: dal piatto tradizionale “Quinoa Atamalada” ad insalata e polpette di Quinoa, per concludere con il dessert, una dolce Mousse di Quinoa!

 

MOSTRA GASTRONOMICA: AREPAS VENEZUELANE

DSC_0418-1500x1000

Preparate in mille diversi e gustosi modi, le Arepas venezuelane conquisteranno il vostro cuore e il vostro palato!

Vieni a scoprire le diverse ricette, non perdere gli show cooking a cura dell’Associazione Venezuela in Piemonte!

 

LABORATORIO DEDICATO ALLA CIOCCOLATA

16251940_1654280588206979_1530336976560174752_o

Vieni ad assaporare la bevanda degli dei e a scoprire i segreti del mestiere grazie ad un laboratorio interamente dedicato al Cacao al Festival dell’America Latina!

Il cioccolato, considerato un bene di lusso al suo arrivo nell’Europa nel diciasettesimo secolo, aveva addirittura un valore sacro presso i popoli precolombiani dell’America Latina, dai quali proviene.

I Maya furono i primi grandi coltivatori della pianta del cacao e i creatori del nome stesso. La parola “cioccolato” invece avrebbe origini azteche!

Il gustosissimo laboratorio sul cioccolato rivolto al pubblico sarà a cura del Maestro Cioccolataio Argentino Hernan Castro e La via del cioccolato!

 

MUSICA ANDINA

IMG-20190221-WA0004

Non perdere le emozionanti esibizioni del Gruppo Tawa! Lasciati trasportare dai mistici ritmi e canti delle Ande eseguiti con gli strumenti originali della tradizione folklorica!

 

AREA MILONGA

la-milonga-del-puerto_orig

Vieni a scopire tutto sulla magia del Tango Argentino nella travolgente Area Milonga!

Un imperdibile angolo di Argentina al Festival dell’America Latina: un vero e proprio viaggio nella poesia e passione del Tango . Lasciati ammaliare dal fascino delle atmosfere di Buenos Aires e fatti sedurre dai passi degli eccezionali maestri argentini Santiago de León e Eugenia Deanna! Ogni giorno workshops, conferenze, stage, lezioni aperte di vero Tango Argentino. L’Area Milonga è a cura della Scuola Argentina Creacion Tango.

 

TANGO ARGENTINO

19429880_1401667106537669_8003415540862533914_n

Vieni a vivere la pasiòn e a ballare il sensuale Tango Argentino in Area Milonga al Festival dell’America Latina!

La scuola argentina Creacion Tango vi aspetta ogni giorno dalle ore 17.00 per l’appuntamento “Serata Tango” con gli incredibili maestri Santiago de León e Eugenia Deanna!

 

FORRO’ DO BRASIL

Forro

“Ai que saudade!”

Un Brasile inedito, tutto da scoprire al Festival dell’America Latina!

Lasciati avvolgere dai coinvolgenti ritmi del Forrò Brasiliano, ballo di coppia sensuale e giocoso, sempre più popolare nelle magiche notti di Rio de Janeiro!
Stili di danza che si incontrano, partners che danzano in perfetta sintonia! Ogni giorno workshops, stage, lezioni aperte a cura della Scuola di Forrò di Torino. Creatività ed energia, armonia e libertà, tecnica e sentimento! Colori inebrianti, incredibile musica brasiliana e passi di danza che fanno bene a corpo e anima!

 

AREA PERU’: OMAGGIO A INTI RAYMI

000513704W

Saluto al Sole!

Vieni a conoscere la spettacolare cerimonia Inti Raymi, in onore del Dio Sole, festa simbolo del Perù, grandiosa eredità dell’impero Inca!

Un evento emozionante e straordinario al Festival dell’America Latina! Non perdere lo splendido omaggio alla cerimonia Inti Raymi, letteralmente “Rinascita del Sole” nell’antica lingua quechua, idioma custodito da secoli dal popolo peruviano.

La Festa di Inti Raymi ha luogo a Cusco ogni anno il 24 giugno in corrispondenza del solstizio di inverno, è una tradizione tramandata da oltre 600 anni, una cerimonia religiosa incaica in onore di Inti, Dio Sole.

Un imperdibile omaggio spirituale alla tradizione più famosa e spettacolare del Perù a cura delle associazioni culturali Kinto Suyo, Wanka e Gruppo Semilleros Arte para Crecer.

 

AREA PERU’: TUNANCADA

000397267M

Non perdere la meravigliosa danza-teatro peruviana “Tunancada”, ballo folkloristico tradizionale presente al Festival dell’America Latina con l’Associazione Wanka!

 

AREA MEXICO: ATELIER ALTA MODA

44963670_541143866298610_6249897385342795776_n

Un Atelier di alta moda che racconta il Messico come non lo avete mai visto!

Un incontro tra il fascino senza tempo della cultura messicana e l’eleganza dell’alta moda!

Non perdere l’esposizione di spettacolari abiti e maschere a cura di Enamoramex di Milagros Ancheita.

 

AREA PERU’: EL PAGO A LA TIERRA

f862040ab296aed2fcda7871f6bde3a9

Non perdere un vero e proprio viaggio nella cultura e nell’antica spiritualità peruviana.

Non mancare durante l’esecuzione dell’ emozionante antica ritualità andina, che rappresenta un’offerta alla Madre Terra, Pachamama, che protegge l’intera comunità.

 

MOSTRA SU FRIDA KAHLO

“Me entenderás… Cuando te duela el alma como a mi”

Imperdibile mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste e personaggi più incredibili dell’arte latina. Un’esposizione di opere dedicate alla iconica pittrice messicana.

 

MOSTRA SU EVITA PERON

mostra-evita

Una splendida mostra dedicata ad un personaggio simbolo della storia politica e sociale dell’Argentina, Evita Peron, una donna destinata a diventare una figura vicina al popolo e alla memoria collettiva del paese. Proveniente da un contesto sociale non facile, Evita diviene la sposa del presidente e si rende voce di cause importanti, dall’emancipazione femminile al bene della sua comunità.

Un’esposizione a cura del Liceo Artistico Martinetti.

 

ANGOLO DI BAHIA: FOLCLORE DO BRASIL

Flor de Cheiro_Gruppo Folcloristico Brasiliano_01

Flor de Cheiro_Gruppo Folcloristico Brasiliano_02

“Le Signore di Bahia, una più bella e sapiente dell’altra, principesse e regine, le iya, le madri del popolo”
Jorge Amado

Uno spazio dedicato alla magia, ai colori e alle usanze di Bahia, vieni a conoscere l’anima spirituale del Brasile e le sue speciali tradizioni!

Non perdere le magiche danze del Folklore Brasiliano con l’incredibile gruppo di balli brasiliani Flor de Cheiro!

 

CAPOEIRA DO BRASIL

Al Festival dell’America Latina si potrà ammirare il folklore tipico Brasiliano, tra danze tradizionali che richiamano l’atmosfera del Carnevale di Rio e la mitica Capoeira, spettacolo al confine tra ballo ed arti marziali. Creata dagli schiavi indigeni, la Capoeira è caratterizzata da elementi espressivi come la musica e l’armonia dei movimenti, ed unisce spettacolarità ed atleticità, dando vita ad un’arte che affascina ed intrattiene grandi e piccini!

Vieni a scoprire tutto sul fascino esotico dell’arte della lotta nella nostra area Capoeira! Ogni giorno workshops, conferenze, stage, lezioni aperte, laboratori per bambini sulla Capoeira, un’affascinante disciplina tra lotta e danza che delinea uno stile di vita alternativo e liberatorio per l’anima.

 

JUEGOS DE NINOS: LABORATORI PER BAMBINI

area bimbi

Anche i bambini potranno trovare la loro dimensione al Festival dell’America Latina! Innumerevoli attività e laboratori a loro dedicati per far vivere anche ai più piccoli un viaggio su misura nella musica, magia e tradizione del Sudamerica.

 

AREA BRASILE: GIOCHI DELLA FESTA JUNINA

Al Festival dell’America Latina non mancheranno gli spazi ed i laboratori dedicati ai bambini! Un occasione imperdibile per scoprire nuove culture ed ampliare gli orizzonti della fantasia! Vieni a scoprire la magia ed il divertimento dei giochi tipici della Festa Junina! Un divertimento infinito alla scoperta di meravigliosi ed unici giochi direttamente dal Brasile! A cura dell’Associazione Casa Brasil.

Giochi tipici Festa Junina_01 Giochi tipici Festa Junina_03

 

ARTIGIANATO BRASILIANO: FUXICO E ALTRE TECNICHE

fuxico-475

Fuxico in portoghese brasiliano significa “chiacchiere, pettegolezzi”; infatti, l’omonima tecnica artigianale è tradizionalmente realizzata da gruppi di donne che, mentre cuciono, si scambiano idee ed opinioni. Il fuxico risale al Brasile coloniale: si racconta che le donne benestanti importavano dall’Europa tessuti di pregio e ne regalavano gli avanzi o i vestiti dismessi alle proprie schiave. Queste li tagliavano in piccoli pezzi e realizzavano degli oggetti che poi vendevano.

Le più brave e fortunate riuscivano, con i risparmi, ad acquistare la propria libertà. Il modulo base della tecnica è un “sacchettino” ottenuto cucendo un pezzo circolare di tessuto. A partire da questo si possono realizzare oggetti di ogni sorta, quali borse, gioielli, collane, braccialetti, orecchini.

 

MOSTRE PITTORICHE

pittura

La cultura Latina verrà rappresentata al Festival dell’America Latina anche da mostre pittoriche di artisti italo-latinoamericani, che proporranno al pubblico i propri capolavori, testimonianza tangibile del patrimonio artistico e folkloristico del Sudamerica.

 

MOSTRE DI ABITI TRADIZIONALI

abiti

La moda come veicolo di cultura e tradizione: al Festival dell’America Latina saranno in mostra gli abiti tipici folkloristici dei vari paesi del continente Sudamericano, per immergersi letteralmente negli usi e costumi di Messico, Argentina, Perù, Bolivia e tantissimi altri, tra splendidi colori ed elaborate decorazioni.

 

AREA BOLIVIA

BOLIVIA (FILEminimizer)

Vieni a scoprire il fascino della Bolivia al Festival dell’America Latina! Un’area interamente dedicata alla Bolivia, ai suoi balli, il suo artigianato, le sue tradizioni. L’area Bolivia è a cura dell’Associazione culturale Pintre Onlus.

 

BOLIVIA: SPETTACOLARI BALLI FOLKLORISTICI

29064594_347596792398987_247170899149730784_o

Non perdere gli emozionanti balli appartenenti al folklore della Bolivia con lo straordinario gruppo di danza F.F. Renacer. Un’esperienza indimenticabile.

 

AREA PERU’: LEZIONI DI QUECHUA

11176_Q4a_1504250024

Non perdere gli emozionanti laboratori di Quechua a cura dell’Associazione culturale Kinto Suyo! Quechua è la lingua ufficiale del popolo Inca, i maestri insegneranno ai visitatori a salutare, ad imparare i colori, i numeri, i canti, etc.

 

AREA PERU’: LABORATORI DI FILATO BABY ALPACA

4ea05c307f4688fb44c9f27a08a56727

Esposizione di lavori in baby Alpaca: dai poncho alle maglie, dalle splendide sciarpe ai capelli, etc. Non perdere l’occasione di farti insegnare l’arte del filato a mano delle donne del Perù (Puska , k’anti con lana di alpaca) grazie ai laboratori organizzati dall’associazione culturale Kinto Suyo!

 

AREA PERU’: ESPOSIZIONE DEI PRODOTTI PERUVIANI

quinoa-gettyimages-166093077

Un’esposizione imperdibile al Festival dell’America Latina, una mostra gastronomica di prodotti peruviani tipici:

oltre 8 tipi di mais, oltre 10 tipi di patate, dalla quinoa alla birra del popolo Inca “chicha de jora”.

Un’allestimento a cura dell’associazione culturale Kinto Suyo.

 

CANTI AFRO-PERUVIANI

12742855_156791164704715_8928398299089954708_n

Lasciati trasportare dalla bellezza e dal misticismo della canzone afro peruviana!

Musica a cura di Ana Ponce e Associazione Semilleros
arte per crescere.

 

AREA VENEZUELA

505 (1)

Il meraviglioso Venezuela al Festival dell’America Latina!!

Un’area interamente dedicata al Venezuela, ai suoi balli, il suo artigianato, le sue usanze e la sua tradizione. L’area Venezuela è a cura dell’Associazione culturale Venezuela in Piemonte!

 

ESPOSIZIONE CAPPELLI PANAMA

IMG-20190222-WA0001 (3)

Vieni ad ammirare gli splendidi modelli di Sombreros de Panama al Festival dell’America Latina, interamente fatti a mano!

FESTIVAL SPAGNOLO

 

FLAMENCO

 

flamenco

 

Danza sensuale, poetica e coinvolgente, al Festival Spagnolo non mancherà ovviamente il Flamenco! Danza che affonda le sue radici nel popolo gitano e dal quale eredita l’energia e la passione, sarà protagonista sul palco del Festival Spagnolo attraverso straordinarie performance di ballerini in abiti tipici che si esibiranno sui ritmi struggenti dei palos.

 

COMPAGNIA FLAMENCA

 

COMPAGNIA FLAMENCA RAQUEL

 

Ad intrattenere il pubblico, la vivacità e il calore del flamenco, tradizionale danza spagnola. Potrete ammirare gli splendidi ballerini della Compañia Flamenca Raquel Novellon, appositamente giunti dalla caliente Madrid, tra le cui fila spicca la presenza del sensualissimo Joaquin Simarro Almazan, talentuoso interprete di questa nobile arte Ispanica. Affiancato dalle due splendide danzatrici della Compañia ed al ritmo della musica dal vivo vi proporrà tutto il vigore ed il fascino prorompente della danza regina della tradizione Spagnola.
Lasciatevi travolgere dalla bellezza e dalla passione del Flamenco, per spettacoli coinvolgenti ad alto tasso di seduzione.

 

AREA FLAMENCO

 

1

 

Vieni a scoprire tutto sul ballo più affascinante della Spagna nella nostra Area Flamenco!

Perditi tra abiti tipici, nacchere, ventagli e tanto ritmo!

Ogni giorno workshops e stage sul flamenco, un ballo che è ritmo y calor!

 

AZULEJOS PORTOGHESI

 

azulejos

 

Andata Ritorno Portogallo: una splendida tradizione Portoghese esplorata al Festival Spagnolo!

Gli azulejos sono decorazioni oggi diffuse per le varie stazioni della metropolitana di Lisbona e parte della tradizione architettonica della città, la loro funzione originaria era di proteggere i muri dall’aggressione del sale, ma oggi donano bellezza anche a pareti lontane dal mare.

Non perdere l’occasione di iscriverti ai creativi worshops, laboratori di questa particolare arte a cura di Ludovica Bordino!

Balli tradizionali un po’ di tutta la Spagna: Castiglia, Catalogna, Regione Valenciana, Paesi Baschi… Balli: fandango, seguidillas, jota, bolero, malagueña

 

BALLI TRADIZIONALI SPAGNOLI

 

Cattura

Cattura

 

Non perdere le travolgenti danze tradizionali Spagnole! Balli tradizionali da Castiglia alla Catalogna, da Valencia ai Paesi Baschi… fandango, seguidillas, jota, bolero, malagueña, un viaggio nel ballo popolare delle calde terre di Spagna a cura del gruppo di danze tradizionali e storiche “Balastorie”.

 

CONCERTO DI CHITARRA SPAGNOLA

52024236_10218491316783005_8202096618514677760_n

La terra, il sangue, il destino, la malinconia, la sofferenza, la forza, l’allegria, l’emozione: elementi portanti della musica strumentale Spagnola, che potrete vivere intensamente grazie ai concerti di chitarra Spagnola ed Andalusa che potrete ammirare sul palco del Festival Spagnolo. I ritmi di storici chitarristi Ispanici verranno ricreati con talento e dedizione dal nostro straordinario performer il chitarrista Maurizio del Rio, appositamente giunto dalla Spagna per deliziarvi con questa arte meravigliosa.

 

MOSTRA D’ARTE DEDICATA ALLA SPAGNA

45502869_1923255044455607_5139611621651382272_n

 

Una straordinaria mostra dedicata alla Spagna! Quadri, sculture, artigianato, laboratori a cura del movimento artistico Go Art Factory!

 

FESTA GRECA

 

Uno Straordinario viaggio in Grecia al Festival Torino Incontra il mondo!

Non perdere l’occasione di vivere e scoprire le tradizioni e la bellezza della cultura greca grazie all’ eccezionale collaborazione con l’Associazione Piemonte- Grecia!

Workshops, spettacoli, letture, conferenze, lezioni aperte di Sirtaki e balli Tradizionali per una giornata indimenticabile!

 

SIRTAKI E BALLI TRADIZIONALI

Il Sirtaki è una delle danze più belle e conosciute del mondo!

Vieni ad imparare il Sirtaki e I balli tradizionali greci!

L’Associazione Grecia-Piemonte delizierà I visitatori con esibizioni di Sirtaki e di autentici balli della tradizione, nonchè corsi e lezioni aperte per il pubblico!

 

MOSTRA FOTOGRAFICA SULLA GRECIA

Una Splendida mostra fotografica a cura di Bruno Lanteri dedicata ai meravigliosi paesaggi e alla storia greca, da Rodi alle splendide coste greche.

IL MONDO INCONTRA TORINO

 

Non poteva mancare al Festival Torino incontra il mondo, un incontro proprio con il Piemonte e le sue storiche tradizioni a cura dell’Associazione Armonia!

In rappresentanza di Torino e del Piemonte, diversi gruppi storici piemontesi si muoveranno all’interno dei padiglioni per incontrare letteralmente il mondo! Da Carlo Emanuele II° di Savoia con il suo reggimento fino al gruppo della Contessa ‘d Mirafiur con canti e balli tradizionali, dal gruppo danseur dêl Pilon con balli dell’area occitana/francoprovenzale fino ai Musicanti di Halanwa!

STREET FOOD DAL MONDO

 

GASTRONOMIA IRLANDESE

La tradizione gastronomica Irlandese ne rispecchia la sua lunga storia e la sua ricca cultura. Nel corso dei secoli si è modificata, adattandosi alle differenti condizioni di vita e all’introduzione di nuovi alimenti e tipologie di cotture. E’ una cucina che privilegia verdure, pesce, carne, e che spesso li combina nella realizzazione dei piatti con la gustosa birra Guinness, che dona alle ricette un sapore più ricercato e particolare. Non a caso, tra i piatti che verranno proposti all’interno del Festival Irlandese figurano lo Stufato di Manzo alla Guinness, lo Spiced Beef (Manzo alle spezie e patate condito con una salsa alla Guinness) ed i gustosi cupcakes alla Guinness con glassa al Whisky. Non mancheranno ovviamente anche alternative senza carne, come l’Hamburger Vegetariano, i tradizionali Formaggi alle Erbe Irlandesi o ancora le creme di verdure. E vi saranno anche piatti a base di pesce, come le Penne Salmone e Whisky, il trancio di Salmone al Grill o il tipico Fish & Chips.

 

GASTRONOMIA SPAGNOLA

La cucina spagnola è tra le più apprezzate e conosciute del mondo. I suoi piatti, nati dall’incontro di culture diverse, sono preparati con ingredienti tipici semplici e genuini. Il piatto spagnolo più conosciuto, con ogni probabilità è la Paella Valenciana, dall’aroma speziato di zafferano, preparata utilizzando riso tostato, verdure di qualità e selezionatissimo pesce fresco, gamberoni, cozze e molluschi, un sapore e un profumo inconfondibili che vi faranno sentire immediatamente come se vi trovaste nel cuore della Spagna. Altrettanto rappresentativo della terra Ispanica sarà il Rito delle Tapas, sfiziosi stuzzichini freddi e caldi preparati con ingredienti legati alla produzione alimentare mediterranea: tonno, pomodori, salmone, acciughe, queso blanco, chorizo, peperoni, jamon serrano. Quest’ultimo sarà protagonista anche di un altro gustoso piatto, ovvero il Bocadillo. Ed ovviamente non mancherà anche una dolce parentesi con i gustosi Churros.

 

GASTRONOMIA AMERICAN COUNTRY

La cucina American Country esprime il felice connubio tra semplicità degli ingredienti scelti e l’intensità di gusti. Regina incontrastata della cucina country è sicuramente la carne: stufata, alla brace, bollita, condita con salse, comunque sempre estremamente gustosa e saporita. Potrete gustare piatti irresistibili come la bistecca Black Angus o le BBQ ribs, ma anche ricette in stile American Pub come i gustosi Sandwich, i saporiti Hot Dog e le dorate French Fries. E per i più golosi, non mancheranno le imperdibili dolcezze tipiche americane come le Donuts, i Brownie e le Cheesecakes.

 

GASTRONOMIA ARGENTINA

La cucina Argentina è fondata principalmente sulla carne, proposta in varie modalità di preparazione e cottura. Una delle più conosciute è senza dubbio l’Asado, una sorta di “arrosto” con carne di manzo cotta alla brace molto lentamente, per esaltarne il sapore e la consistenza. La carne è elemento principale anche della Parilla (grigliata di carne che utilizza diversi tipi di tagli, anche completamente sconosciuti in Europa) e delle famosissime Empanadas, involtini di pasta cotti al forno o fritti ed arricchiti con ripieno di formaggio, uova, olive, cipolla, ecc. Non mancano ovviamente le verdure, utilizzate come contorno ed accompagnamento dei piatti di carne ma anche per arricchire le deliziose ricette Argentine, come nel caso del “Chimichurri“, condimento a base di cipolla, aglio, pomodori e prezzemolo finemente tritati e mescolati con olio e aceto. Un menù così ricco e gustoso non può che chiudersi in bellezza con appetitosissimi dolci! Il più famoso dessert Argentino è senza dubbio il Dulce de Leche, cremosa delizia ottenuta dalla cottura lenta di latte e zucchero.

 

GASTRONOMIA MESSICANA

gast mex

Sapori decisi, intensi e molto curiosi caratterizzano la cucina tipica Messicana, soprattutto per via delle spezie che vengono utilizzate. La gastronomia del Messico è una delle più ricche al mondo in termini di proteine, vitamine e minerali, e dal 2010 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Tra i piatti principali della cucina Messicana figurano i Tacos, le Quesadillas, le Fajitas e la gustosa salsa Guacamole, che potrete gustare al Festival dell’America Latina in tutta la loro esplosione di gusto e sapore.

 

GASTRONOMIA BRASILIANA

La cucina Brasiliana trova origine dalle radici Indigene di questo paese, ma al tempo stesso è influenzata anche dalla cultura culinaria dei coloni Portoghesi e degli schiavi Africani, che a suo tempo lavoravano nelle piantagioni di zucchero e caffè. Il risultato del mix di queste tre ispirazioni gastronomiche è uno stile unico, che fa della cucina Brasiliana una delle più saporite. Gli alimenti base sono frutta, pesce e carne. Il piatto più tipico è la Feijoada, a base di riso e fagioli neri a cui vengono aggiunti carne di maiale e di manzo. Carne e pesce sono quasi sempre presenti nei piatti più diffusi ed apprezzati, e spesso ne sono l’elemento principale: un esempio di ciò potrete gustarlo con il Churrasco, un insieme di quindici tipi di carne differenti cotti alla brace e serviti su uno spiedo. Potrete accompagnare queste gustose pietanze con freschi cocktail brasileiri, come la Caipirinha, bevanda a base della tipica acquavite brasiliana cachaça, lime e zucchero.

 

GASTRONOMIA TEX-MEX

gast tex-mex

Nata dalla fusione tra la classica cucina Messicana e quella Statunitense, la gastronomia Tex-Mex rappresenta un adattamento dei sapori Messicani a quelli che sono i prodotti tipici del suolo Texano. Troverete piatti come il Chili con carne e verdure, le gustose Tortillas ovvero chips di farina di mais o i succulenti Burritos ripieni di carne e verdure ed arricchiti con salse piccanti. Per accompagnare questi sapori forti e decisi, potrete gustare freschi Mojito o concedervi un chupito di Tequila.

 

 

FESTIVAL DEL VENTO

 

AQUILONI

L’azzurro di certe giornate in cui il cielo ti fa venir voglia di diventare aquilone.
Ferzan Ozpetek, Rosso Istanbul

Sebbene non ci siano prove storiche definitive, sembra ormai evidente che gli aquiloni siano stati inventati circa 2800 anni fa in Cina, paese dove erano disponibili i materiali più adatti alla loro costruzione: il tessuto di seta per la velatura, i fili di seta intrecciata per i fili di ritenuta, il legno di bambù elastico e resistente per il telaio. In Oriente, inoltre, gli aquiloni hanno un significato religioso, mistico e teatrale: si utilizzano per celebrare la felicità, una nascita, una vittoria, ecc. Per esempio, in Corea, si usa scrivere sull’aquilone il nome e la data di nascita del bambino poi lo si alza in cielo e, raggiunta una certa altezza, si taglia il filo, affinché il vento lo porti il più lontano possibile. dagli spiriti cattivi che seguiranno l’aquilone e libereranno il fanciullo da qualsiasi tormento. (Rossella Guerra e Giuseppe Ferlenga, Il grande libro degli aquiloni, Giunti Demetra, 2002).

Al Festival del Vento vedrete una bellissima esposizione di aquiloni che coloreranno i cieli di Torino.

ESPOSIZIONE: Tutti i giorni

VOLO: Sabato 16 e Dmenica 17 – tutto il giorno

 

PARACADUTISMO

Adrenalina e velocità: queste due parole racchiudono le emozioni e le caratteristiche del paracadutismo!

La scuola di paracadutismo Sky Dream Center effettuerà per il nostro pubblico alcuni lanci spettacolari col paracadute, atterrando nell’area dedicata al Festival del Vento a Torino incontra il Mondo, presso il Lingotto Fiere.

Lo Sky Dream Center nasce nel luglio 2002 per volontà di un gruppo di amici che volevano far riprendere l’attività di paracadutismo a Cumiana, luogo ideale per volare e praticare le specialità del Paracadutismo, Relative Work, Free Fly, corsi di AFF, Ala Vincolata, Tandem e piacevole punto di ritrovo per incontrare amici e passare il tempo libero.

Lancio del Paracadute avverrà Sabato 17 marzo ore 15.30

 

ALIANTI

Il volo in aliante è definito “volo a vela” secondo un preciso parallelismo che paragona il volo veleggiato alla navigazione marittima a vela. Come una imbarcazione che naviga utilizzando esclusivamente le tecniche di veleggiamento per spostarsi e compiere distanza, così l’aliante veleggia nel cielo sfruttando i fenomeni ascensionali per salire di quota e percorrere distanze.

Per alcuni è impossibile che un mezzo più pesante dell’aria e senza motore riesca minimamente a sostenersi in volo, è opinione diffusa e radicata, infatti, che il motore sia l’unico organo che permetta il volo di un aeroplano.
Sicuramente comincerete a capire perchè gli alianti abbiano queste lunghissime e bellissime ali. Essi si riconoscono infatti da questo elemento peculiare: la grande apertura alare che sembra avere un aspetto molto fragile, in realtà non è assolutamente così!

 

AEROMODELLISMO

Questo affascinante hobby che vanta tantissimi appassionati in tutta Italia, porterà al Festival del Vento una vasta esposizione di modellini di tutte le tipologie: radiocomandati o con il cavo, da volo libero o droni: vedrete certamente tutto l’universo dell’aeromodellismo!

 

ARCOBATTLE

Questa specialità nasce dall’incontro di un Maestro di Arti marziali con la disciplina del Tiro con l’Arco e riunisce caratteristiche principali di diverse altre specialità del settore come: il tiro istintivo, il tiro dinamico, il tiro da caccia, il tiro storico.

Si colloca nella tendenza di svariate altre discipline simili sviluppate in questi ultimi anni, ma si distingue per alcune sue peculiarità che la rendono unica.

Il suo scopo è quello di ricollocare questa antichissima arma nel contesto del combattimento, simulando una battaglia su campo.

Particolare attenzione è stata posta nell’ideare le regole al fine di ottenere una importante componente strategica di gioco.

Il gioco si realizza su un campo di battaglia di mt 10×20 circondato da una rete h.cm. 300, i giocatori sono suddivisi in squadre di tre componenti ciascuna.

Le frecce usate sono omologate con una protezione certificata in gommapiuma e lattice, gli archi sono tutti uguali di foggia orientale, ambidestri, realizzati con corpo unico in plastica da 26 libbre.

Obiettivo della partita è realizzare il maggior numero di punti e nel caso in cui ci fossero tante squadre, il gioco sarebbe organizzato in torneo, tutte le squadre dovranno gareggiare per lo meno una volta con ognuna delle altre squadre tipo “Girone all’Italiana”.

 

DRONI

Una delle migliori innovazioni tecnologiche che abbiamo creato in questo secolo è il drone, che sta cambiando il modo di vedere e di interagire con il mondo.

I Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto, noti come droni, sono considerati a tutti gli effetti aeromobili.

L’impiego dei droni è sempre più diffuso e frequente per servizi fotografici, televisivi, ispezioni di edifici, tralicci elettrici, oleodotti, etc. A differenza dei droni militari, i quadricotteri personali e gli aeromobili sono utilizzati da milioni di persone civili provenienti da tutto il mondo, sia per registrare video che per catturare immagini. Negli ultimi anni, i droni vengono utilizzati in numerosi posti di lavoro dal momento che consentono di eseguire compiti difficili e soprattutto costosi.

 

VOLO DA DIPORTO SPORTIVO

Organizzata e seguita da professionisti del settore, la scuola di volo “ICARUS” offre la possibilità di svolgere tutto l’iter addestrativo per il conseguimento dell’ attestato di volo da diporto sportivo e tutte le qualifiche e abilitazioni ad esso collegate.

Il volo da diporto sportivo è un attività sportivo ricreativa che offre la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità mentali e cognitive nell’acquisizione delle tecniche di pilotaggio costituite da attività teoriche e pratiche. L’evoluzione tecnologica del settore del volo da diporto, ha portato alla realizzazione di macchine estremamente efficienti e sicure costruite con gli stessi standard di qualità dei velivoli commerciali. Avvicinarsi a questa disciplina è molto semplice essa non richiede titoli di studio e si può svolgere dal compimento del sedicesimo anno di eta’ previo consenso scritto dei genitori.

 

FRISBEE

Il gioco del Frisbee, oggi diffuso a livello mondiale, può essere considerato uno sport a tutti gli effetti; viene praticato in più di 30 paesi nei 5 continenti, in particolar modo nella sua versione di gioco di squadra chiamata “Ultimate”, regolamentato dalla federazione mondiale World Flying Disc Federation.

Di questa disciplina si disputano, regolarmente, i rispettivi campionati nazionali e centinaia di tornei internazionali e ovviamente i Mondiali, manifestazioni che ormai radunano migliaia di giocatori provenienti da tutto il mondo.

L’origine del Frisbee va fatta risalire all’iniziativa di due ex-piloti della seconda guerra mondiale, Warren Franscioni e Walter Morrison, i quali tentarono ripetutamente di realizzare un disco di plastica che potesse volare in aria facilmente, con caratteristiche aereodinamiche e che potesse essere impugnato e afferrato con altrettanta facilità.

 

LANCIO PALLONCINI LUMINOSI

E la sera…il cielo si riempie di desideri !!!

Un evento meravigliosamente romantico…il Lancio dei palloncini luminosi volanti !!! Ogni sera, nell’intenso blu della notte…migliaia di luci, speranze, emozioni…voleranno verso un magico cielo !!!

Lascia volare il tuo desiderio…verso l’infinito! Un lancio, un sogno!!! Una scenografia da favola…uno spettacolo da brivido.

Ogni sera alle ore 20:00 il pubblico di Torino incontra il Mondo potrà prendere parte all’emozionante lancio dei palloncini luminosi!
I palloncini a Led verranno distribuiti al pubblico e con un lancio corale ognuno potrà affidare il proprio desiderio al meraviglioso cielo di Torino…!
Un momento unico e ricco di pathos collettivo!

AREA GIOCHI DAL MONDO

 

MICROMUNDI – LUDOTECA DI CARTONE

Un’originale spazio ricreativo dove poter lasciare sotto la supervisione di animatori professionisti i bambini.

All’interno dell’area recintata si alterneranno diverse attività per bambini tra cui japan lab con kamishibai, origami, karakuri, ukiyo, laboratori della Puppet accademy con burattini, costruzioni, laboratori sul riciclo e letture animate.

Orario: dalle 11.00 alle 20.00

 
Età consigliata bambini in età 3/ 12 anni
possibilità di svolgere i laboratori accompagnati dai genitori

 

LABORATORIO DI FUMETTI PER BAMBINI

La scuola Internazionale di Comics di Torino all’interno della manifestazione Torino Incontra il Mondo organizza un laboratorio di fumetti per bambini.

Attraverso la breve spiegazione di tecniche e trucchi del mestiere, i piccoli disegnatori potranno seguire la propria vena artistica disegnando protagonisti noti del fumetto o scatenare la fantasia dando vita a personaggi che vivono nella loro immaginazione!

Orario: dalle 11.00 alle 20.00
 

 

ACCADEMIA DI MAGIA

La magia, o meglio ancora il gioco di prestigio, è tra le arti più antiche del mondo.

La magia per i bambini è un’importante esperienza sociale e formativa, sviluppando attenzione, capacità cognitive, conoscenza del prossimo e di se stessi.

La magia permette di far socializzare i più timidi, porta i piccoli più vivaci ad essere riflessivi e ancora potremmo elencare tante importanti potenzialità di questa arte.

In occasione di Torino Incontra il Mondo la Torino Magic Academy organizza laboratori di micro magia consigliata a bambini da 8 anni in su, oltre a strabilianti dimostrazioni di bravissimi maghi!

Orario: tutti i giorni

 

CHICCO DI GRANO

L’associazione di promozione sociale per la pedagogia Steiner – Waldorf propone laboratori per mamme e bambini, in linea con le indicazioni educative proprie della didattica steineriana.

In questi laboratori si prediligono le materie artistiche, creative e artigianali, l’insegnamento al rispetto per l’ambiente e l’amore per la natura, le attività manuali come il lavoro a maglia.

Partecipa nei giorni 16, 17 e 23, 24 Marzo 2019

 

MANOMISSIONI – LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE ARGILLA

Serena è un’architetta ceramista. Qualche anno fa ha capito che quello che vuole fare nella vita è lavorare con le mani. Ha scoperto l’argilla e tutte le sue sfaccettature (il lato didattico, artistico, il design) e negli anni è diventata la sua occupazione principale.

In particolare ha approfondito la didattica con i bambini conducendo laboratori di manipolazione dell’argilla in diverse scuole, cooperative e associazioni.

Lavorare con la creta stimola una lunga serie di effetti benefici principalmente perché la sua manipolazione favorisce l’espressione di idee ed emozioni che non si riescono a manifestare verbalmente.

L’obiettivo dei suoi laboratori non è trasmettere un “mestiere”, ma far vivere un’esperienza sensoriale e di abilità motoria: il piacere che si prova nel manipolare questo materiale si unirà alla soddisfazione di realizzare qualcosa di nuovo ed unico.

Il suo laboratorio sarà presente Sabato 16 Marzo dalle 11.00 alle 20.00. Non mancare!

 

LABORATORIO DI COSTRUZIONE MANDALA DEI NATIVI AMERICANI

L’Associazione Culturale Wolf propone il laboratorio “MandaliAMO”.

Uno spazio in cui i bambini possono colorare materiale in tema, e due laboratori per insegnare la creazione e costruzione di un mandala di lana, meglio conosciuto come “Ojo de Dios” seguendo l’antica tecnica del popolo Huichol.

L’Ojo de Dios rappresenta la protezione e gli Huicholes spesso li donano ai neonati, alle persone che non godono di buona salute o in generale per allontanare le energie negative.

I bambini impareranno il mandala base a quattro punte.

Al termine della lavorazione godranno della bellezza del risultato che loro stessi hanno creato e potranno utilizzarlo come elemento decorativo in casa.

Il laboratorio sarà tenuto da Lorena Colizza, esperta di mandala ed in particolare nella realizzazione di mandala di lana.

Lorena Colizza realizza già dallo scorso anno laboratori sul mandala presso le Scuole di Infanzia della provincia di Cuneo.

 

LABORATORIO DI ANIMAZIONE

Dal progetto di Michelangelo Fornaro, un tavolo aperto dove grandi e piccini possano divertirsi facendo un’esperienza di cinema d’Animazione.

Attraverso la tecnica della Stop motion è possibile creare e realizzare cartoni animati scattando semplici fotografie che messe in sequenza danno l’illusione del movimento.

Orario: Sabato 23 Marzo dalle 15.00 alle 19.00

 

SPETTACOLI PER BAMBINI DAL FESTIVAL DELL’ORIENTE

 

DANZA DEI LEONI SUI PALI

La danza del leone è una tradizione tipica cinese legata al Kung Fu e alle abilità dei suoi danzatori, acquisite però dopo un periodo di duro allenamento.

La coreografia prevede che il leone conquisti una pianta magica, dopo aver superato una serie di prove rappresentate da nemici e ostacoli fisici da oltrepassare. Il leone esprimerà quindi la paura e l’esitazione di fronte al pericolo, la risoluzione ed il coraggio nel lanciarsi nell’impresa, l’abilità nel superare gli ostacoli e l’esultanza per la conquista. Da sempre cuore dei festeggiamenti del Capodanno, oggi viene rappresentata ovunque si desideri invocare la buona fortuna, che si tratti di una nascita, di un matrimonio o di una nuova iniziativa commerciale.

 

KEIICHI IWASAKI – IL MAGO GIAPPONESE

Preparatevi ad uno spettacolo che vi lascerà letteralmente a bocca aperta! Il mago illusionista Giapponese Keiichi Iwasaki vi proporrà i suoi trucchi strabilianti, accompagnati dalla sua grande carica di carisma e simpatia. Uno show mozzafiato, di grande stupore e divertimento, dedicato a grandi e piccini!

 

EQUILIBRISMO CON SENMARU

In rappresentanza del mondo asiatico e della sua millenaria cultura, sbarca al nostro festival l’artista e giocoliere Senmaru Kagami. La sua arte si ispira a un’antica e sacra tradizione propiziatoria, nata per scacciare gli spiriti maligni e ingraziarsi gli dei nei sacri templi, che consisteva nel destreggiare complesse manipolazioni di oggetti, come il ventaglio e l’ombrello.

L’artista ci rappresenta uno spettacolo tradizionale di giocoleria giapponese, fatto di anelli metallici, sfere scatole e molti altri oggetti fatti girare su un ombrello. Tazze tenute in equilibrio su un lungo palo, che sfidano le regole della fisica e tanti altri numeri di giocoleria con grande abilità, tutto davanti ai vostri occhi increduli.

 

TEATRO VIETNAMITA

La tradizione del teatro delle marionette sull’acqua sarà presente al Festival per emozionarvi con il suo caratteristico spettacolo. L’esibizione del teatro di marionette di Hanoi è un’antica arte vietnamita che utilizza pupazzi in un ambiente acquatico, accompagnati da musica tradizionale con tamburi, campagne di legno, corna, flauti di bambù e piatti. Lasciatevi travolgere dalla particolarità di questo affascinante spettacolo.

 

GIOCHI E SPETTACOLI PER BAMBINI DAL FESTIVAL COUNTRY

 

AREA GIOCHI PICCOLI COWBOYS

Una straordinaria area country dentro il quale i bimbi saranno coinvolti in giochi, e mille attività il cui tema è ovviamente il mitico West. Tra le varie attrazioni troverete: l’avvincente toro meccanico, il tepee indiano con truccabimbi, il tiro al bersaglio, il grande saloon delle delizie con degustazione di zucchero filato e tortillas o fagioli poi postazione western con laboratorio, spettacoli con giochi a premi, postazione “Wanted” nella quale i bambini e le famiglie potranno farsi fotografare e ricevere la pergamena “Wanted” personalizzata con il proprio viso il tiro con Lazo l’oggetto più affascinante del west, il lancio del ferro di cavallo. Sarà inoltre presente il gioco Acchiappa la Pepita, il Tiro a segno degli indiani, il lancio dell’ascia, il country Splash e l’immancabile western Casinò con tavoli per giocare.

 

TORO MECCANICO

I Bull riders, veri e propri professionisti di monta del toro, si esibiranno sui tori meccanici da allenamento professionistico, spinti a massima velocità, per farvi ammirare tutto il proprio talento in una sfida che richiede forza, saldezza, tenacia e tecnica. E per rendervi meglio conto di quanto difficile sia rimanere in sella su un toro imbizzarrito ed abbattere il muro dei fatidici 8 secondi, anche voi potrete cimentarvi in questa impresa sfidando il temibile toro meccanico.

 

LANCIO DEL FERRO DI CAVALLO

Potrete sperimentare il tradizionale lancio del ferro di cavallo, in cui vi potrete cimentare e sfidarvi in gare vere e proprie!

 

CORSA CON IL BARILE

Potrete divertirvi e sfidare i vostri amici nella tradizionale corsa con il barile di wiskey, che consiste nel correre più velocemente degli altri facendo rotolare il barile, semplice a dirsi ma non così semplice a farsi!

 

LANCIO DEL LAZO

Oltre che ammirare la maestria dei cowboy nella disciplina del lancio del lazo, potrete sperimentare voi stessa la difficoltà di afferrare ad esempio un barile con il solo utilizzo del lazo!

Potrete provare l’ebrezza di sentirvi dei veri cowboy o cowgirl per un giorno!

 

GIOCHI E SPETTACOLI PER BAMBINI DAL THAT’S AMERICA

 

PRINCIPESSE DISNEY

Riuscirete ad incontrare le principesse Disney nel nostro That’s America???

La novità di questa edizione è che tutti quelli che si presenteranno in abiti da cosplayer, supereroi, principesse, personaggi di film o telefilm, entreranno gratuitamente all’evento!!

Basterà inviare una mail con una foto di voi in abito a tema insieme al vostro nome e cognome e attendere la conferma da parte dell’organizzazione.

Raduno di Principesse: domenica 17 e domenica 24 dalle ore 15:30

Mail: staff@thatsamerica.it

 

SUPEREROI

Riuscirete ad incontrare le principesse Disney nel nostro That’s America???

La novità di questa edizione è che tutti quelli che si presenteranno in abiti da cosplayer, supereroi, principesse, personaggi di film o telefilm, entreranno gratuitamente all’evento!!

Basterà inviare una mail con una foto di voi in abito a tema insieme al vostro nome e cognome e attendere la conferma da parte dell’organizzazione.

Mail: staff@thatsamerica.it

 

SIMULATORE SURF

Il surf o surf da onda è uno sport acquatico che consiste nel “cavalcare” le onde utilizzando una tavola da surf (o surfboard). La tecnica consiste nel planare lungo la parete dell’onda, restando in piedi sulla tavola. Questo sport è nato negli Usa, in particolare in California, non poteva mancare questa disciplina nell’evento That’s America, dove sarà dedicata un area alla scuola surf, con stage e workshop tenuti da professionisti.

 

AMERICAN WRESTLING

Il wrestling alla americana o pro wrestling, è una forma di spettacolo ed intrattenimento nel quale si combina l’esibizione atletica con quella teatrale, trae le sue origini negli USA! All’interno dell’evento potrete assistere a match live di wrestling e apprendere voi stessi le tecniche principali di questo sport teatrale realizzati per voi dai grandissimi atleti della I.W.S.!

 

SKATEBOARD

Lo skateboard è una tavola munita di quattro ruote con cui si pratica lo skateboarding, sport nato in California tra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’50. Grazie alla scuola Riders Academy Skateboard School potrete assistere e partecipare a contest ed esibirvi in tricks super incredibili sulle rampe presenti al That’s America!

Domenica 17 marzo: Contest “Best Trick” Junior

Domenica 24 marzo: Contest “Best Trick” Senior

Per info Riders Academy: Walter 3484940145

 

BASKET

Uno degli sport americani più amati e più praticati in Italia è sicuramente il Basket! Il That’s America mantiene la collaborazione con una delle società più grandi del Piemonte, la PMS Basket, che porterà nei 6 giorni di fiera tutti gli atleti della loro società, dal minibasket alle giovanili, maschili e femminili, con tornei 3×3, partitelle dimostrative, gare di tiri liberi e schiacciate e allenamenti aperti per tutti quelli che vogliono provare questo sport!

 

BASEBALL E SOFTBALL

Il Baseball nasce intorni ai primi anni del 1700 in Nord America, e diventa con il tempo uno degli sport più amati negli U.S.A ! Una vasta area sarà dedicata allo sport più amato d’america, dove sarà possibile apprendere le tecniche base con l’aiuto di insegnanti e giocatori.

 

CHEERLEADERS

Quale ragazza non ha sognato almeno una volta da bambina di diventare una cheerleaders ? Potrete apprezzare nel format dedicato al mondo americano, le esibizioni della squadra delle ASD Cheerleaders Italia e potrete finalmente provare a cimentarvi in questo spettacolare sport!

Ci sarà inoltre la possibilità di partecipare ad un laboratorio su come si creano i Pon Pon e uno di Make Up e Trucco per assomigliare ancora di più ad una vera Cheerleader!

 

FOOTBALL AMERICANO

Derivato dal calcio e dal rugby, di cui all’origine mutuò parte delle regole e da cui differisce in diversi aspetti del gioco, del pallone, e dell’equipaggiamento dei giocatori, prevede rispetto alle discipline di provenienza alcune protezioni per limitare i danni derivanti ai suoi praticanti dagli urti. Nel Festival That’s America, potrete sperimentare voi stesso questo sport entusiasmante con i giocatori professionisti dei Minotauri di Torino che vi insegneranno nella loro area le tecniche base!

 

FOOTBALL DARTS

Unire il gioco delle freccette e le sue regole con il calcio. Questo è il football darts: un grande bersaglio e delle palle rivestite di velcro da calciare e collezionare più punti. mettete alla prova le vostre abilità.

 

PULSAR

Testa la tua bravura con il Pulsar! Sfrutta le tue doti di agilità ed equilibrio su un gonfiabile con aste rotanti che proveranno a farti cadere. Una prova adrenalinica per grandi e piccini.

 

GIOCHI E SPETTACOLI PER BAMBINI DAL FESTIVAL DELL’AMERICA LATINA

 

AREA CAPOEIRA

Vieni a scoprire tutto sul fascino esotico dell’arte della lotta nella nostra area Capoeira!

Ogni giorno workshops, conferenze, stage, lezioni aperte, laboratori per bambini sulla Capoeira, un’affascinante disciplina tra lotta e danza che delinea uno stile di vita alternativo e liberatorio per l’anima.

JUEGOS DE NINOS: LABORATORI PER BAMBINI

Anche i bambini potranno trovare la loro dimensione al Festival dell’America Latina! Innumerevoli attività e laboratori a loro dedicati per far vivere anche ai più piccoli un viaggio su misura nella musica, magia e tradizione del Sudamerica.

 

AREA BRASILE: GIOCHI DELLA FESTA JUNINA

Al Festival dell’America Latina non mancheranno gli spazi ed i laboratori dedicati ai bambini! Un occasione imperdibile per scoprire nuove culture ed ampliare gli orizzonti della fantasia! Vieni a scoprire la magia ed il divertimento dei giochi tipici della Festa Junina! Un divertimento infinito alla scoperta di meravigliosi ed unici giochi direttamente dal Brasile! A cura dell’Associazione Casa Brasil.

CUPIDO FESTIVAL

 

Poiché Cupido è subdolo e suadente, può insinuarsi a tradimento in chi non si difende
(Publio Ovidio Nasone)

Cupido da sempre ha giocato un ruolo importante nell’amore. Nella mitologia latina Cupido, figlio di Venere e di Marte, viene rappresentato come un bambino, con due ali sulla schiena, munito di un arco e di una faretra piena di frecce. A “Torino incontra il Mondo”, i nostri “Cupido” saranno ben riconoscibili e… fate attenzione a dove andate perchè cercheranno di diffondere l’Amore con le loro frecce!

Meglio di Instagram, Tinder o di qualsiasi altra App di incontri, i nostri Cupido sceglieranno casualmente tra i visitatori, tutti gli spiriti liberi e tutti i single, tra ragazzi e ragazze, per farli incontrare!

Sei timido/a e non vuoi farti scoprire?! Non ti preoccupare, siamo qui per te! Una volta che ti abbiamo trovato/a, ti chiederemo se mentre ti aggiravi nei padiglioni Country, That’s America, o al Festival Irlandese, dell’America Latina o dell’Oriente, hai visto qualcuna/o che ti piacerebbe conoscere, ti faremo una foto e andremo a cercare la tua “preda”, senza di te. Mostreremo la tua foto e solo se questa persona sarà interessata a conoscerti, vi faremo incontrare… e innamorare! Se invece non ti vorrà conoscere, non succederà niente, la faccia la metteremo noi di Cupido!

Fate attenzione! Sarete tutti sotto gli occhi dei nostri Cupido e se verrete scelti, non potrete dire di no… non si può dire di no all’Amore a prima vista!

Se invece  verrai già con la tua dolce metà, vieni a vivere il Tour dell’Amore con noi!

holi2

Non perderti l’Holy festival, la coloratissima festa dell’amore, del divertimento e dell’amicizia, partecipa al romanticissimo lancio delle lanterne luminose ed esprimi il tuo desiderio al cielo, insieme al tuo Amore. Balla un sensualissimo tango con la tua compagna o il tuo compagno, o addirittura celebra il matrimonio celtico al festival Irlandese! Moltissime le tappe del nostro tour dell’Amore, in tutti i nostri festival troverai degli spunti per dichiarare il tuo amore e, se non ti bastano e vuoi chiederle/gli la mano ufficialmente davanti a tutto il nostro pubblico e su uno dei nostri palchi, noi ti possiamo aiutare!

holi1

PALLONCINI LUMINOSI

E la sera…il cielo si riempie di desideri !!!

Un evento meravigliosamente romantico…il Lancio dei palloncini luminosi volanti !!! Ogni sera, nell’intenso blu della notte…migliaia di luci, speranze, emozioni…voleranno verso un magico cielo !!!

Lascia volare il tuo desiderio…verso l’infinito! Un lancio, un sogno!!! Una scenografia da favola…uno spettacolo da brivido.

Ogni sera alle ore 20:00 il pubblico potrà prendere parte all’emozionante lancio dei palloncini luminosi!
I palloncini a Led verranno distribuiti al pubblico e con un lancio corale ognuno potrà affidare il proprio desiderio al cielo!
Un momento unico e ricco di pathos collettivo!

RELIGIONI E SPIRITUALITÀ

 

Un settore dedicato all‘incontro ed al confronto tra indusimo, buddismo, confucianesimo, zen, cristianesimo, taoismo, scintoismo, sciamanesimo ed altre religioni e filosofie con seminari, workshops e conferenze tematiche per sperimentare la possibilità di un approcio diretto ad esperienze e modelli di vita alternativi.
Le religioni e le filosofie orientali ed occidentali si confrontano al Festival dell’Oriente, alla ricerca di un modello di sviluppo dell’uomo e la sua dimensione nell’universo!!!
Saranno di scena al Festival alcuni fra i massimi esponenti delle filosofie e religioni orientali ed occidentali italiani ed internazionali come Angela Volpini, i Monaci Tibetani, i Monaci Shaolin, il Maestro Ramacandra Das, Brahmana Vaisnava, gli Hare Krishna, i rappresentati di Osho, Zen, la capanna dei tamburi, lo sciamano italiano e molti altri.

Sarà possibile sperimentare nuove discipline ed entrare in contatto con numerosi Maestri ed esperti provenienti da tutto il mondo e con numerosi rappresentanti di tutte le tradizioni per dare la possibilita a chi ne fosse interessato di intraprendere un cammino di consapevolezza e crescita interiore, o anche solamente per interfacciarsi con altre realtà possibili insite nell esssere umano indelebilmente alla ricerca della pienezza del proprio essere e del completamento della propria realtà interiore.